Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In buona parte dell’Europa occidentale, nel corso della prima età moderna, parallelamente [...] teologica rappresentano gli arsenali delle argomentazioni del più compiuto teorico dell’assolutismo seicentesco: il vescovo francese Jacques-BénigneBossuet, autore de La Politique tirée des propres paroles de l’Écriture Sainte (1679) e dei Discours ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] dell’avvio dell’Assemblea del clero di Francia, convocata nell’ottobre del 1681, il nuovo porporato fu indicato da JacquesBénigneBossuet e dal vescovo di Grenoble Étienne Le Camus come un auspicabile mediatore nelle gravi vertenze tra la Corona e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] sui riflessi morali del lusso, ricollegato alla moda e alle arti decorative; e se da un lato i moralisti seguono Jacques-BénigneBossuet e François de Salignac de la Mothe Fénelon con norme severe, gli illuministi sottolineano il peso che il lusso ha ...
Leggi Tutto
Gioberti, Vincenzo
Marcello Mustè
Filosofo e uomo politico, nato a Torino nel 1801 e morto a Parigi nel 1852. Da poco ordinato sacerdote, nel 1825 G. implorava papa Pio VII di concedergli «la facoltà [...] . 462), e additava nell’«orribile sistema» del «machiavellismo» il peccato capitale degli «amici del dispotismo», come JacquesBénigneBossuet e Joseph de Maistre, capace di condurre all’abuso della religione cattolica per giustificare le ingiustizie ...
Leggi Tutto
Schmitt, Carl
Carlo Galli
Giurista e teorico della politica tedesco, fra i più influenti e discussi del Novecento, nato a Plettenberg nel 1888 e ivi morto nel 1985. Teorico del decisionismo, insegnò [...] » – merita a M. di essere inserito fra i «pensatori politici in senso specifico», accanto a Thomas Hobbes, Jacques-BénigneBossuet, Johann Gottlieb Fichte e, con riserve, Georg Wilhelm Friedrich Hegel. S. aggiunge qui l’osservazione, già presente nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La mistica è anzitutto una vocazione della mente avvertita con particolare intensità nell’Europa [...] François Fénelon apprende da Madame Guyon, illustre esponente del quietismo francese, duramente avversata dal teologo Jacques-BénigneBossuet.
La letteratura mistica del nord-Europa
Mentre l’Europa cattolica elabora le due varianti mistiche – quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli obiettivi principali del programma spirituale e amministrativo del concilio [...]
La Francia del secolo classico ha molte illustri figure di predicatori, alcune delle quali (per esempio, Louis Bourdaloue, Jacques-BénigneBossuet e François de Salignac de la Mothe Fénelon) rappresentano ancor oggi la grande eloquenza di un secolo ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Sei e Settecento, gli autori più significativi di una proposta catechistica storico-biblica ci appaiono i francesi JacquesBénigneBossuet, Claude Fleury e Fénelon François de Salignac de La Mothe33. Tra i loro testi emerge il Catéchisme historique ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] . Studio sulle variazioni della chiesa cattolica nel secolo XX, Milano-Napoli 1985. Il titolo riecheggia il libro di JacquesBénigneBossuet dedicato alle «variazioni» delle chiese protestanti.
58 A.C. Jemolo, Il dramma del Manzoni, cit., p. 52.
59 ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] , la vulgata eusebiana resta dominante in maniera esclusiva fino alla fine del XVII secolo, per esempio in JacquesBénigneBossuet. Senza rinnegarla, Sébastien Le Nain de Tillemont, nella sua Storia degli imperatori, correggendo Zosimo su alcuni ...
Leggi Tutto