• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [38]
Film [6]
Cinema [28]
Biografie [17]
Teatro [7]
Letteratura [3]
Musica [4]
Mestieri e professioni [3]
Cinematografie nazionali [2]
Temi generali [2]
Lingua [1]

Les enfants du paradis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Les enfants du paradis Sandro Toni (Francia 1943-44, 1945, Amanti perduti, bianco e nero, 180m); regia: Marcel Carné; produzione: Raymond Borderie, Fred Orain per Pathé; sceneggiatura: Jacques Prévert; [...] 'entusiasmo per il successo di Les visiteurs du soir (L'amore e il diavolo, 1942), Marcel Carné e Jacques Prévert stavano cercando argomenti suscettibili di ottenere gli stessi consensi. Fu un aneddoto raccontato da Jean-Louis Barrault a proposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IMMAGINARIO POPOLARE – ALEXANDRE TRAUNER – CAHIERS DU CINÉMA – PIERRE BRASSEUR – JACQUES PRÉVERT

Une partie de campagne

Enciclopedia del Cinema (2004)

Une partie de campagne Janet Bergstrom (Francia, 1936, 1946, bianco e nero, 45m); regia: Jean Renoir; produzione: Pierre Braunberger per Panthéon; soggetto: dall'omonimo racconto di Guy de Maupassant; [...] Le bas-fonds (Verso la vita, 1936). Braunberger, a cui rimase il materiale di un costoso film incompiuto, commissionò a Jacques Prévert una sceneggiatura che facesse del film un lungometraggio; ma l'idea fallì, insieme a quella di trovare un regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – PROFONDITÀ DI CAMPO – GUY DE MAUPASSANT – CAHIERS DU CINÉMA – GEORGES BATAILLE

L'Atalante

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'Atalante Rinaldo Censi (Francia 1933-34, 1934, bianco e nero, 87m); regia: Jean Vigo; produzione: Jacques-Louis Nounez per Argui-Films; soggetto: Jean Guinée [Roger de Guichen]; sceneggiatura: Jean [...] ), Raphaël Diligent (vagabondo), Charles Goldblatt (ladro), René Bleck (testimone di nozze), Gen Paul (ospite che zoppica), Pierre Prévert, Jacques Prévert. Bibliografia E. Faure, Un cinéaste né, in "Pour Vous", n. 289, mai 1934. A proposito di Jean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ZÉRO DE CONDUITE – JACQUES PRÉVERT – BORIS KAUFMAN – MICHEL SIMON – DITA PARLO

Quai des brumes

Enciclopedia del Cinema (2004)

Quai des brumes Serge Toubiana (Francia 1938, Il porto delle nebbie, bianco e nero, 91m); regia: Marcel Carné; produzione: Grégor Rabinovitch per Ciné-Alliance; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre [...] sia tecniche che artistiche, funzionavano perfettamente con l'unico scopo di creare opere popolari. Senza i dialoghi di Jacques Prévert il cinema di Marcel Carné non avrebbe potuto essere quello che fu. Tratto dall'omonimo romanzo di Pierre MacOrlan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Le sang des bêtes

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le sang des bêtes Vincent Pinel (Francia 1948, 1949, bianco e nero, 22m); regia: Georges Franju; produzione: Paul Legros per Forces et Voix de France; sceneggiatura: Georges Franju; commento: Jean Painlevé; [...] disorientanti ma "piacevoli" (Franju), ricordano le fotografie di Robert Doisneau e di Willy Ronis, le poesie di Jacques Prévert, i film di Marcel Carné. "Abbiamo cercato di restituire alla realtà documentaria l'aspetto di una scenografia 'allestita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Docks of New York

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Docks of New York Peter von Bagh (USA 1928, I dannati dell'oceano, bianco e nero, 90m a 22 fps), regia: Josef von Sternberg; produzione: Famous Players-Lasky/ Paramount; soggetto: dal racconto The [...] delle relazioni umane, come sarà anche nei futuri capolavori francesi del realismo poetico firmati da Marcel Carné e Jacques Prévert (che von Sternberg ha profondamente influenzato): partenze e ritorni sono dominati da forze al di fuori del controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – GEORGE BANCROFT – JACQUES PRÉVERT – HAROLD ROSSON – MARCEL CARNÉ
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali