• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [2]
Archeologia [3]
Storia [3]
Italia [2]
Europa [2]
Letteratura [1]
Popoli antichi [1]

Heurgon, Jacques

Enciclopedia on line

Antichista francese (Parigi 1903 - ivi 1995). Ha insegnato lingua e letteratura latina all'Università di Algeri (1931-45), di Lilla (1945-53) e alla Sorbona a Parigi (1953-71), della quale divenne prof. emerito. Fu direttore (1979) dell'Académie des inscriptions et belles-lettres. Animato da un profondo interesse per la cultura e la società etrusca e, in generale, del Mediterraneo antico, si è occupato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – VER SACRUM – EPIGRAFIA – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heurgon, Jacques (1)
Mostra Tutti

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , 1976, pp. 39-58; A. Rouveret, Les oiseaux d'Ugento, in L'Italie préromaine et la Rome républicaine. Mélanges offerts à Jacques Heurgon, II, Roma 1976, pp. 927-945; R. Bianchi Bandinelli, La pittura, in Storia e civiltà dei Greci, X, Milano 1977, pp ... Leggi Tutto

LATIUM et CAMPANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LATIUM et CAMPANIA A. M. Reggiani E. Greco Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] disamina delle fonti: E. Lepore, Timeo in Strabone V, 4,3, C 242-243 e le origini campane, in Mélanges offerts à Jacques Heurgon. L'Italie préromaine et la Rome républicaine, II, Roma 1976, pp. 573-585 (studi riediti in E. Lepore, Origini e strutture ... Leggi Tutto

VERNICE NERA, Vasi a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997 VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137) J.-P. Morel Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] B. Liou, Céramique étrusco-campanienne et céramique arétine, à propos d'une nouvelle épave de Marseille, in Mélanges offerts à Jacques Heurgon, II, Roma 1976, pp. 587-603. Cronologia: J.-P. Morel, Aperçu sur la chronologie des céramiques à venís noir ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania Emanuele Greco Campania A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] disamina delle fonti: E. Lepore, Timeo in Strabone V, 4, 3, C 242-243 e le origini campane, in Mélanges offerts à Jacques Heurgon. L’Italie préromaine et la Rome republicaine, II, Rome 1976, pp. 573-85 (studi riediti in E. Lepore, Origini e strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PIETRABBONDANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE (v. vol. VI, p. 160) S. Capini La ricerca dell'ultimo ventennio, che ha visto un singolare incremento degli studi sul mondo italico, ha portato [...] , Noms osco-ombriens des eaux, des sources et des fontaines, in L'Italie préromaine et la Rome républicaine. Mélanges offert à Jacques Heurgon, II, Roma 1976, pp. 551-571; A. Di Niro (ed.), Il culto di Ercole tra i Sanniti, Pentri e Frentani. Nuove ... Leggi Tutto

La musica in Etruria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica in Etruria Emiliano Li Castro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande importanza attribuita alla musica nella cultura etrusca [...] vita quotidiana. Le fonti letterarie dell’Antichità Nel suo brillante saggio Vita quotidiana degli Etruschi (1963), Jacques Heurgon introduce l’argomento della musica con un’osservazione perentoria e inconfutabile: “Il posto enorme attribuito alla ... Leggi Tutto

DOMIZIO ENOBARBO, Ara di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994 DOMIZIO ENOBARBO, Ara di (v. vol. III, p 169) R. Wunsche Gli studi relativi a questo monumento sono innumerevoli, ma non si è raggiunta ancora un'opinione [...] 16 ss.; F. Zevi, L'identificazione del tempio di Marte «in circo», in L'Italie préromaine et la Rome républicaine. Mélanges offerts à Jacques Heurgon (Collection de l'École française de Rome, 27), II, Roma 1976, pp. 1047-1064, in part. p. 1055 ss.; R ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci Pierfrancesco Talamo Gli aurunci Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] Strabone V, 4, 3, C 242-243 e le origini campane, in L’Italie préromaine et la Rome républicaine. Mélanges offerts à Jacques Heurgon, II, Rome 1976, pp. 573-85 (ora in Id., Origini e strutture della Campania antica, Bologna 1989, pp. 57-99). Id., Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Le Goff, Jacques

Enciclopedia on line

Storico francese (Tolone 1924 - Parigi 2014). Tra i massimi studiosi della società occidentale del Medioevo, ne ha indagato temi cruciali, cogliendo i nessi fra storia della cultura e dinamica economica, [...] religieuse (2 voll., 1988); Saint Louis (1996; trad. it. 1996) e Une vie pour l'histoire: entretiens avec Marc Heurgon (1996). Ha pubblicato inoltre: Un Moyen Ấge en images (2000; trad it. 2000), analisi della mentalità, della spiritualità e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ARISTOCRAZIA – SAINT LOUIS – MEDIOEVO – TOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Goff, Jacques (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali