La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la ciclosporina, estratta dal fungo Tolypoclaidum inflatum. Jacques-Paul Borel coordina le ricerche che nel 1975 standard ancora oggi in uso.
Inventati gli anticorpi monoclonali. Georges Koehler e César Milstein, del laboratorio di biologia molecolare ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] a una critica che l'opera Études de la Nature di Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre (1737-1814) illustra in modo esemplare d'ordine simili a quelli che governano il regno animale di Georges Cuvier (1769-1832).
In definitiva, i tentativi messi in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] praticavano numerose tiroidectomie, un medico di Ginevra, Jacques-Louis Reverdin (1842-1929), riferì di due Princeton, Princeton University Press, 1993.
Canguilhem 1968: Canguilhem, Georges, Etudes d'histoire de la philosophie des sciences, Paris ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] . Molti si diedero alla raccolta di erbe influenzati da Jean-Jacques Rousseau che, dopo aver letto Linneo, aveva lanciato la moda del Jardin du Roi nel 1739, il conte di Buffon, Georges-Louis Leclerc, assumeva la guida di un'istituzione divenuta già, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] dei professori. Alla morte di Frédéric Cuvier (fratello di Georges) e di Geoffroy Saint-Hilaire il giardino zoologico perse dell'orto botanico. Nel 1792 l'esploratore e scrittore Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre, all'epoca direttore dell' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] avec la description du Cabinet du Roy (1749-1767) di Georges-Louis Leclerc de Buffon, intendente del Jardin du Roi. Per empirico basato sulla teoria del "calore centrale" di Jean-Jacques Dortous de Mairan (1678-1771), descritta nella quarta edizione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] pp. V-VI). Nella voce Méchanicien dell'Encyclopédie Jean-Jacques Ménuret de Chambeau (1733-1815) osservò che il principio 1800a, pp. 83-84). I corpi viventi, confermava Pierre-Jean-Georges Cabanis (1757-1808) nei Rapports du physique et du moral de l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] Leipzig, Barth, 1994.
‒ 1997: Fischer, Jean-Louis, Georges Pouchet (1833-1894), le mouvement, la forme et la sein Werk, "Acta historica leopoldina", 5, 1968.
Roger 1963: Roger, Jacques, Les sciences de la vie dans la pensée française du XVIIIe siècle, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] 412) ‒ e la dedica di tale opera alla memoria di Georges-Louis Leclerc de Buffon (1707-1788), il grande naturalista che , "Nuncius", 5, 1990, pp. 99-165.
Barzun 1965: Barzun, Jacques, Race. A study in superstition, revised with a new preface, New York ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] ultima assume un ruolo fondamentale per la zoologia a opera di Georges Cuvier il quale insegna che si deve "guardare la fisiologia Felix Lamouroux per i polipi, e anche il padre di Jacques Boucher de Perthes. La sua attività era apprezzata anche dagli ...
Leggi Tutto