ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] Gervasio di Tilbury (m. nel 1211), la Topographia Hibernica di Geraldo Cambrense (m. nel 1223), l'Historia Hierosolymitana di JacquesdeVitry (m. nel 1240) - soprattutto per le ampie sezioni dedicate alla geografia - e la Fisica e la Metafisica di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] geografici dei Crociati, come la Historia orientalis e la corrispondente Historia occidentalis di JacquesdeVitry (1160/1170-1240 ca.), o le lettere di Oliverius de Colonia (1170-1227 ca.), poi vescovo di Paderborn.
Bibliografia
L'ambiente vegetale ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] è la Vita de beatae Mariae Oignacensis, una beghina mistica dell'attuale Belgio, che Giacomo di Vitry, suo direttore spirituale 1983.
A. Boureau, La Légende dorée. Le système narratif deJacquesde Voragine (+1298), Paris 1984.
AREA BIZANTINA
di N.P. ...
Leggi Tutto