COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] Musée du Louvre et du Musée de Versailles. Ecole française, IV, Paris 1909, pp. 11-15; G. Locatelli, Per la biografia di G. Cortesi (Courtois)…, in Boll. d. Civica Bibl. diBergamo, III (1909), nn. 1-2, pp. 1-21; P. Tacchi Venturi, G. Cortesi detto il ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] importanti per la formazione del C., tanto da divenire suoi modelli, i paesaggi di Ph. Wouvermans e le "battaglie" di JacquesCourtois, detto il Borgognone.
Con tutta probabilità, dal 1752 al 1757 il C. dimorò a Dresda dove dette inizio al grande ...
Leggi Tutto
BASCHENIS, Evaristo
Luigi Angelini
Figlio di Pietro, nacque a Bergamo il 4 dic. 1617, studiò per diventare sacerdote, e contemporaneamente, per tradizione familiare, si dedicò al disegno e alla pittura. [...] opera fu, secondo il Tassi, la copia di una Battaglia di Alessandro Magno contro Dario eseguita nel 1647 da JacquesCourtois, detto il Borgognone, ospite allora di una famiglia bergamasca, e forse appartengono alla sua mano altri quadri di battaglia ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] da’ Senesi» (Lanzi, 1795-96, 1968, pp. 253 s.), presso la quale sostò in giovane età anche il celebre pittore francese JacquesCourtois detto il Borgognone (Mancini, 1617-21, I, 1956, p. 212; Chigi, 1625-26, 1939, pp. 303, 305, 307, 314; Ugurgieri ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] " e in uno del 1713 come del "Gratiani". Intorno a queste due opere, che rivelano una cultura figurativa oscillante fra JacquesCourtois e Salvator Rosa, si è così formato un nutritissimo catalogo, ancora lontano dall'essere completato in virtù della ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] poco noto pittore Jean-Pierre, ad avviare alla pittura il C. e gli altri figli Jacques e Jean-François; ma ben poco si sa del periodo giovanile del Courtois. Tutte le fonti parlano concordemente del viaggio in Italia, iniziato nel 1636 circa, dei tre ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jean-François (in Italia Giovan Francesco Cortese)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Figlio del mediocre pittore Jean-Pierre, nacque probabilmente a Saint-Hippolyte in Borgogna intorno al [...] questa città collaborò all'esecuzione di alcuni dipinti di Jacques per la chiesa di S. Orsola. Su richiesta casa in piazza di Spagna, Roma 1937, pp. 49-57 e passim; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 593, sub voce Courtois, Jean Baptiste. ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] D. Poirion, Le Poète et le Prince: l'évolution du lyrisme courtois deGuillaume de Machaut à Charles d'Oridans, Paris 1965, pp. 237- 1991), pp. 387-417; E. Beltràn, C. de P., Jacques.Legrand et le Communiloquium de Jean de Galles, in Romania, CIV(1983 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] alloggiata nel convento della Visitazione a Faubourg Saint-Jacques, sotto la tutela di Marie-Elisabeth de M. Gigault de Bellefonds, marquise de Villars, Lettres, a cura di A. de Courtois, Paris 1868, ad ind.; P. de Villars, Mémoires de la cour d' ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] D. le sette immense tele, con figure dipinte da G. Courtois, tuttora conservate nel palazzo di via del Corso: sono paesaggi con avuto solo due allievi veri e propri, Crescenzio Onofri e Jacques de Rhoster; quest'ultimo, di Malines, coabitò col D. ...
Leggi Tutto