• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [11]
Storia [9]
Musica [6]
Storia medievale [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Filosofia [1]
Sociologia [1]
Dottrine teorie e concetti [1]
Geografia [1]
Biogeografia [1]

GIOVANNI II re di Francia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II re di Francia Georges BOURGIN Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] in massa, e, se anche certi movimenti, come quello sviluppatosi a Parigi, parevano non contrastare allo sforzo della Jacquerie, si formarono molti centri di resistenza. Edoardo III d'Inghilterra faceva delle cavalcate senza ottenere niente, mentre il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II re di Francia (3)
Mostra Tutti

CARLO II re di Navarra, detto il Malvagio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio e successore della regina Giovanna, sposa di Filippo, conte d'Evreux, nacque nel 1332. Incoronato nel 1350 a Pamplona, sposò nel 1353 Giovanna, figlia di Giovanni II re di Francia, per riavere la [...] , patteggia col Delfino reggente, rompe con lui e devasta l'Ile-de-France. In quei giorni scoppia la Jacquerie: C., dopo essersi dichiarato alleato dei Jacques, ne fa una crudele carneficina. Assediata Parigi dal Delfino, Étienne Marcel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – CARLO V DI FRANCIA – DUCATO DI BORGOGNA – PIETRO IL CRUDELE – FRANCIA, GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II re di Navarra, detto il Malvagio (1)
Mostra Tutti

MÉRIMÉE, Prosper

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉRIMÉE, Prosper Arrigo Cajumi Letterato francese, nato il 28 settembre 1803 a Parigi, morto il 23 settembre 1870 a Cannes. Figlio del pittore e storico della pittura Léonor M. e di Anna Moreau, non [...] il M. era lanciato, e anzi volle nella Guzla (1827) ricominciare, presentando delle apocrife canzoni illiriche. E se La Jacquerie (1828) è appena un abbozzo drammatico, con intenzioni storiche, nella Chronique du règne de Charles IX (1829) appare già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÉRIMÉE, Prosper (1)
Mostra Tutti

Le rivolte contadine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Trecento si assiste in Europa all’esplodere di rivolte contadine, che a volte [...] alleato. Molto più famosa, grazie anche alle informazioni che su di essa ci dà il cronista Jean Froissart, è certamente la jacquerie francese, che esplode nel maggio del 1358 e che dura solo due-tre settimane. Il moto contadino, che prende nome da ... Leggi Tutto

BASTONE

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] arma che il bastone, al più ferrato, come nella descrizione che ci dà il Froissart dei villani ribelli nel 1358 (jacquerie). I pastori usavano un bastone col manico ricurvo per lanciare zolle di terra alle pecore allontanantisi dal gregge. Il bastone ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CIVILTÀ MAGDALÉNIANA – FILIPPO IL BUONO – ADDOMESTICAMENTO – DUCA DI BORGOGNA

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia Tommaso Baris La ‘liberazione avvolgente’ Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] di Napoli (27-30 settembre 1943), come dimostrano le ricerche di Gabriella Gribaudi, rappresentano non tanto un esempio di jacquerie (rivolta) urbana o un sommovimento tellurico, come si è sostenuto a lungo in ambito storiografico, quanto una prima ... Leggi Tutto

CHESSA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHESSA, Carlo Antonio Pandolfelli Nacque da Antonio e da Rita Mulargia il 12 novembre 1855 a Cagliari. Nel 1879 si impiegò come litografo nello stab. Salussoglia, uno dei più moderni e attrezzati di [...] Rizzetti, stampato da Paravia, e, a Parigi, nel 1902, quaranta acqueforti su disegno di L. O. Merson per la Jacquerie di Mérimée per l'editore Romagnoli e, successivamente, sempre in collaborazione col Merson, le illustrazioni dei Trophées di Hérédia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINUZZA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINUZZA, Salvatore Alessia Facineroso – Nacque a Cefalù il 20 dicembre 1829 da Rosario, commerciante, e da Stella Amato, casalinga. Ebbe un fratello, Antonino, e una sorella, Gaetana, entrambi maggiori [...] e dell’ordine pubblico, Spinuzza fallì nel tentativo di disciplinare le folle e la rivolta assunse i contorni di una jacquerie, priva di obiettivi politici e scollegata dal resto dell’isola. All’alba del 27 novembre, intanto, la nave borbonica Sannio ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMAVERA DEI POPOLI – FRANCESCO BENTIVEGNA – GIUSEPPE MAZZINI – GIUSEPPE BIANCA – LUIGI LA PORTA

BESANZONI, Gabriella

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESANZONI, Gabriella Ariella Lanfranchi Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] , Milano, Teatro Dal Verme, 13 nov. 1912; La leggenda delle sette torri di A. Gasco, Roma, Teatro Costanzi, 2 marzo 1913; Jacquerie di G. Marinuzzi, Buenos Aires, Teatro Colón, 11 ag. 1918). Fonti e Bibl.: M. Rinaldi, in Il Messaggero, 10 luglio 1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La peste nera e la crisi del Trecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Popolazione, produzione e consumo, cresciuti in modo ininterrotto fra XI e XIII secolo, invertono [...] mestiere. A questi tentativi, le rivolte trecentesche tentano di opporsi. A partire dal 1358, in Francia il termine jacquerie (dal nome di Jacques Bonhomme, capo dei rivoltosi) diventa un termine comune per indicare le frequenti rivolte rurali. Nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
jacquerie
jacquerie ‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali