MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] capitolini, b. 1111 (notaio P. De Merillis), cc. 38-40: 4 luglio 1491; Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob. lat., 2550, I: D. Jacovacci, Repertori di famiglie, cc. 73-75; J. Burckard, Liber notarum ab anno 1483 usque ad annum 1506, a cura di E ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] lat.7976, c. 5r; Ibid., Chig. G VI 165: C. Magalotti. Arbori delle famiglie romane, c. 42r; Ibid., Ottob, lat.2549: D. Jacovacci, Repertori di famiglie, II, cc. 15-26; Ibid., Vat. lat.9263: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, III, cc. 47v-48r ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] . Dal 1851 al 1858 espose alla Royal Academy di Londra. Si citano, tra i suoi discepoli, Onorato Carlandi, Francesco Jacovacci, Aurelio Tiratelli, Enrico Tarenghi e il viennese Karl Rabl. L'elogio funebre ci dice ancora che fu "di giusta statura ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] , ad nomen), ed entrò in contatto con personaggi come il tenore G. Fraschini, il clarinettista E. Cavallini, gli impresari V. Jacovacci e T. Ricordi, il quale gli commissionò in seguito un busto-ritratto di Verdi (1856-59) per il suo negozio di ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Pietro
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno, del rione di S. Eustachio, e di Tomarozia, nacque probabilmente a Roma verso la fine del sec. XIV. Ebbe un fratello, Antonio, e una sorella, [...] .
Fonti e Bibl.: Gli scarsi dati biografici del C. si ricavano, oltre che dal suo memoriale, dai Repertori di famiglie di D. Jacovacci (Bibl. Ap. Vat., cod. Ottob. lat.2549), p. 15; dagli Arbori di famiglie romane di C. Magalotti (Ibid., cod. Chig.VI ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] , il culmine del cammino del D. come direttore d'orchestra e uomo di teatro. Stretto collaboratore dell'impresario V. Jacovacci, padrone dal 1839 al 1881 delle scene romane attraverso i due maggiori teatri della capitale, l'Apollo e l'Argentina ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] ., Laurentius Paluzzelli, 1229, f. 313 rv; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 8251, f. 428rv; notizie sul D. furono raccolte da D. Jacovacci, Ibid., Ottob. lat. 2554, p. 78; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum Italic ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Giovanni
Gabriella Bartolini
Nacque con ogni probabilità a Roma nell'ultimo decennio del sec. XIV o nel primo del successivo.
Mancano notizie su di lui sino al 1422, quando, in un documento [...] di Bologna, ibid., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 19, 21; Bibl. Apost. Vat., Ottob. lat.2549: D. Jacovacci, Repertori di famiglie, II, c.19; G. Saracini, Notizie istoriche d'Ancona, Roma 1575, p. 526; C. Cartari, Advocatorum Sacri Consistorii ...
Leggi Tutto
DELLO SCHIAVO, Antonio
Paolo Procaccioli
Nacque quasi sicuramente a Roma nella seconda metà del sec. XIV da Giovanni di Pietro.
Appartenente a una famiglia la cui nobiltà supposta dall'Isoldi, non è [...] Mss. Ferr. 283, IV, ff. 66r-69v) e nel Repertorio di famiglie (Ibid., Mss. Ottob. lat. 2553, p. 473) di D. Jacovacci, mentre nel De nobilitate almae urbis Romae diA. Ceccarelli (Ibid., Mss. Vat. lat. 4911, pp. 169 ss.) vengono ripresi i libri della ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Agostino
Giorgia Castiglione
Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] a celebrare, con cadenza annuale, una funzione commemorativa.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob. lat., 2550, I: D. Jacovacci, Repertori di famiglie, c. 75; M. Canensi, De vita et pontificatu Pauli Secundi, in Le vite di Paolo II, a ...
Leggi Tutto