NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] l’influsso che sul suo stile ebbero le opere di Jacopo Tintoretto e di Paolo Veronese: l’Invenzione della vera Croce di F. Bisogni - M. Ciampolini, Firenze 1987, pp. 211-236; P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena, Genova 1990, p. 596 s.; S. Di ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] (catal.), San Miniato 1959, pp. 217 s. n. 120; C. Del Bravo, Per Jacopo Vignali, in Paragone, XII (1961), 135, pp. 30, 32 ss., 38 ss.; A. stampe, Roma 1977, pp. 49-52, nn. 71-79; P. Torriti, La Pinacoteca naz. di Siena. I dipinti dal XV al XVIII sec ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] di Villa Guinigi), una Madonna con Bambino, S. Jacopo e s. Andrea nella pieve di Massarosa.
Nel la sua ‘maniera’: difficoltà del disegno senese, ibid., pp. 412-518; P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena. I dipinti, Genova 1990, pp. 365-373; ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] tra il 1435 e il 1440 ed esemplata sulla Rea Silvia di Jacopo della Quercia. Rientrato a Siena il G. ultimava in un anno, Gazette des beaux-arts, CXIV (1989), pp. 271-278; P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena, Genova 1990, pp. 245-247; Una ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] 53 s., 83 s., 118, 130 s., 157, 238 s., 282, 328; Id., Jacopo Carucci da Pontormo. His life and work, New Haven-London-Oxford 1916, pp. 23, 97 a cura di R. Guerrini - M. Sanfilippo - P. Torriti, Sarzana 2004, pp. 307-339; V. Conticelli, «Guardaroba ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] Veracini e, molto probabilmente, Foggini), con la chiesa fiorentina di S. Jacopo sopr'Arno (ibid., p. 111), che nel 1703 veniva affidata ibid., p. 128; J. Vichi Imberciadori - P. Torriti - M. Torriti, La collegiata di San Gimignano e il suo Museo d' ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] , Cinisello Balsamo 1990, pp. 211-246; P. Torriti, La Pinacoteca Nazionale di Siena: i dipinti, Genova 1990 279, scheda 35; G. Fattorini, P. di G. d’A., in Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento (catal., Siena), a ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] , Pisa 1974, p. 66; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento, Firenze 1975, ad Indicem (s.v. R. di Jacopo); P. Torriti, La Pinacoteca naz. di Siena: i dipinti dal XII al XV secolo, Genova 1977, pp. 409 s.; G. Chelazzi Dini, in ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] senso è un continuatore degli ideali artistici di Jacopo di Mino del Pellicciaio e di Bartolomeo Bulgarini der Gemälde. Frühe italienische Malerei, Berlin 1988, pp. 140-142; P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena. I dipinti, Genova 1990, pp. 94- ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] in un registro di spese dell'Opera di S. Jacopo (Bacci, 1897 e 1910, p. 96).
Privi La peinture du Duecento en Italie centrale, Paris 1987, pp. 196-201, 290; P. Torriti, in La pittura a Genova e in Liguria, I, Dagli inizi al Cinquecento, Genova 1987 ...
Leggi Tutto