• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Biografie [46]
Arti visive [14]
Storia [14]
Religioni [10]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Matematica [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

VARCHI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARCHI, Benedetto Annalisa Andreoni – Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] mesi del 1563 risalgono i sonetti contro Jacopo Corbinelli che, raccomandato con benevolenza da Varchi pp. 88-112; R. Cella, Sonetti di corrispondenza tra B. V. e Lionardo Salviati (Firenze, BNCF, Banco Rari 60), in Italianistica, XLV (2016), 3, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARCHI, Benedetto (6)
Mostra Tutti

ZUCCARI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo Maddalena Spagnolo Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] il 1553 e il 1556 Taddeo affrescò la cappella di Jacopo Mattei in S. Maria della Consolazione, che s’impose Sapori, Maestri, botteghe, équipes nei palazzi romani: Perino del Vaga, Salviati, Vasari e Z., in Palazzi del Cinquecento a Roma, Bollettino d ... Leggi Tutto
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – MICHELANGELO BUONARROTI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCARI, Taddeo (2)
Mostra Tutti

PASSEROTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSEROTTI, Bartolomeo Angela Ghirardi PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno. Gli anni della formazione sono [...] una ventina, derivate da modelli di Francesco Salviati, Pirro Ligorio, Luzio Romano e, soprattutto Kadaver Passarottis in Düsseldorf, das Grabmal der Elena Savelli von Jacopo Del Duca und der Anatomieatlas des Girolamo Genga, in Rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO CESARE MALVASIA – BALDASSARRE PERUZZI – GIROLAMO MACCHIETTI – JOACHIM BEUCKELAER – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSEROTTI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

CAMPAGNOLA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNOLA, Domenico Lionello Puppi Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] sembra arricchirsi con suggestioni raccolte da Giuseppe Salviati appena approdato a Padova. La stessa équipe A. Michiel], Notizia d'opere di disegno... pubblicata e illustrata da D. Jacopo Morelli, a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, pp. 23, 69; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO MANTOVA BENAVIDES – ARTE RINASCIMENTALE – STEFANO DELL'ARZERE – MARCANTONIO MICHIEL – DOMENICO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNOLA, Domenico (2)
Mostra Tutti

SILVANI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANI, Gherardo Stefania Salomone – Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] per il balì Roberto Pucci; in S. Croce, nelle cappelle Salviati (1611; Rinaldi, 1996) e Calderini (1618-21; Poggi, architettura volterrana del primo Seicento: il palazzo dell’ammiraglio Jacopo Inghirami, in Rassegna volterrana, LXVIII (1992), pp. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA FELICITA – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – PIER FRANCESCO SILVANI – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVANI, Gherardo (2)
Mostra Tutti

MELDOLLA, Andrea, detto lo Schiavone

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELDOLLA, Andrea, Luca Bortolotti detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] furono Giovanni De Mio, Giuseppe Porta detto il Salviati, Battista Franco, Giulio Licinio, Giovanni Battista Zelotti pp. 54-59; E. Merkel, I Quattro Santi Coronati del giovane Jacopo Tintoretto con il socio A.M. lo Schiavone, in Pittura veneziana dal ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – GIOVANNI BATTISTA ZELOTTI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – QUATTRO SANTI CORONATI – ALESSANDRO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELDOLLA, Andrea, detto lo Schiavone (2)
Mostra Tutti

CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo Silvia Meloni Trkulja Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] della Casa (Washington, National Gallery of Art), Maria Salviati con una bambina (Baltimora, Walters Art Gallery). Il la storia critica delle singole opere); F. A. Cooper, Jacopo Pontormo and influences from the Renaissance theater, in Art Bulletin, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DI COSIMO FELTRINI – MARIOTTO ALBERTINELLI – ALESSANDRO DE' MEDICI – DOMENICO GHIRLANDAIO – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo (2)
Mostra Tutti

SOGLIANI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOGLIANI, Giovanni Antonio Alessandro Nesi ‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] cintola coi ss. Tommaso, Giovanni Battista, Miniato, Francesco e Jacopo, datata 1521, per la chiesa di S. Giuseppe alla Porta quadro fu portato a termine per il suo genero ed erede Alamanno Salviati, che lo destinò alla chiesa di S. Luca anziché a S. ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – ANDREA DEL VERROCCHIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – MARIOTTO ALBERTINELLI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGLIANI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

DEL BIANCO, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BIANCO, Baccio Jarmila Krcálová Silvia Meloni Trkulja Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] una nitidezza di segno che dipende da quella di Jacopo Da Empoli e non ignora lo stile lucido e realistico , Gli archit. milit., II, Roma 1936, p. 432; G. Guicciardini Corsi Salviati, La villa Corsi a Sesto, Firenze 1937, p. 10; W. Paatz-E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BIANCO, Baccio (2)
Mostra Tutti

PORTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Giuseppe Mattia Biffis PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] XLV (1963), pp. 337-349; F. Zava Boccazzi, Due tele ritrovate di G. Salviati, in Arte veneta, XVII (1963), pp. 169-171; A. Ballarin, Jacopo Bassano e lo studio di Raffaello e dei Salviati, ibid., XXI (1967), pp. 77-101; R. Pallucchini, Per gli inizi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI, VENEZIA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PROCURATORI DI SAN MARCO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – JACOPO PALMA IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali