SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di Lorenzo de’ Medici, capeggiati dalla famiglia rivale dei Pazzi, in accordo con il papa e soprattutto con l’ data dell’epigrafe posta sulla facciata), a opera dell’architetto Jacopo di Pietrasanta, aiutato da Sebastiano Fiorentino, a spese del ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] recita al San Luca Ifigenia in Tauris di Pier Jacopo Martello (134). Nel 1715 l'attore stesso adatta Seicento, pp. 147-244.
77. Cf. L. Bianconi - T.R. Walker, Dalla Finta pazza alla Veremonda, pp. 425 ss.
78. N. Mangini, I teatri di Venezia, p. 30. ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] recita al San Luca Ifigenia in Tauris di Pier Jacopo Martello (134). Nel 1715 l’attore stesso adatta Seicento, pp. 147-244.
77. Cf. L. Bianconi - T.R. Walker, Dalla Finta pazza alla Veremonda, pp. 425 ss.
78. N. Mangini, I teatri di Venezia, p. 30. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] particolare al loro colto ed efficiente funzionario Jacopo Chiodo, il quale in effetti presenta per . Nelli-Elena Vanzan Marchini, La follia, una nave, una città. Storia di pazzi e di pazzie a Venezia nel '700, Mira 1981; Ead., I mali, pp. 195-220 ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] 1910). Al novembre 1504 risale una missione a Piombino per Jacopo IV Appiani, ristabilito al potere dopo esserne stato scalzato da qualunque orizzonte visivo. La guerra, definita da Leonardo «pazzia bestialissima»74, fa regredire l’uomo in preda all’ ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Congedato da Venezia nel 1455, l'irrequieto condottiere Jacopo Piccinino era passato a far danno in Italia 133-136.
22. Un'immensa bibliografia vantano la fine della guerra dei Pazzi e la celebre visita di Lorenzo de' Medici a Napoli: la fonte ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] occidental, Fribourg 1972; G. Marchini, L'altare argenteo di S. Jacopo e l'oreficeria gotica a Pistoia, in Il Gotico a Pistoia la storia dell'oreficeria, argenteria e gioielleria, a cura di P. Pazzi, II, Venezia 1997, pp. 238-244; Philippe le Bel, a ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] per la storia, pp. 278-280.
77. Le visite pastorali di Jacopo Monico nella diocesi di Venezia (1829-1845), a cura di Bruno Bertoli-Silvio pp. 35-36.
80. Il lascito per l’assistenza ai pazzi era stato usato in epoca napoleonica per il manicomio di S. ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] solo, e affermava addirittura: «A’ dì nostri sarebbe indizio di pazzia il solo pensarci»(90).
9. La Teoria della flogosi di .
39. Nell’Introduzione a Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di Giuliana Nuvoli, Milano 1986, la curatrice ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] fra tutte Teresa d’Avila e Maria Maddalena de’ Pazzi. Il cammino della perfezione divenne impegno precipuo delle ‘ .
64 M. Conway, The Diario of the printing press of San Jacopo da Ripoli, 1476-1484: commentary and transcription, Firenze 1999.
65 G ...
Leggi Tutto