DAL PONTE, Francesco, ilGiovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] veneziani, da Veronese a Tintoretto, a PalmailGiovane, aveva bisogno ancora della tutela paterna e , in Antichità viva, VI (1967), 3, pp. 3-7; W. R. Rearick, Jacopo Bassano's later genre paintings, in The Burlington Magazine, CX (1968), pp. 741-49; ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] , le cui figure dilatate sono accostabili allo stile di JacopoPalmail Vecchio.
Vicino al 1520 è lo splendido Ritratto virile, anno di lavoro e sicuramente collaboratori valenti, tra cui ilgiovane Battista D'Angolo detto del Moro (Serafini, 1996, p ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] Robusti, detto il Tintoretto, e di PalmailGiovane (Iacopo Negretti), con il quale, del resto, il M. risulta (1971), p. 118; A. Rizzi, Schede venete: Niccolò Frangipane, P. M., Jacopo Marieschi, in Antichità viva, XII (1973), 1, pp. 14-18; E. Favaro ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] . PalmailGiovane nell'ordine superiore della parete nord, in collaborazione con L. Ceccato e il Pasterini basilica d'oro, Milano 1991, p. 333; P. Rossi, I cartoni di Jacopo e Domenico Tintoretto per i mosaici della basilica di S. Marco, in Arte ...
Leggi Tutto
INGANNATI, Pietro degli
Giorgio Tagliaferro
, Pietro Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Venezia fra il 1529 e il 1548.
La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1529, [...] Museo Borgogna). A queste opere si sono poi aggiunti un Ritratto di giovane barbuto (Venezia, collezione Coin) e una S. Caterina in un paesaggio dei lineamenti femminili, delle creazioni di JacopoPalmail Vecchio. Se ne hanno due validi esemplari ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] futuro premio Oscar. La teleferica rappresentò per ilgiovane Bertolucci «la prima sconvolgente scoperta che esisteva volta del Festival di Cannes, che lo premiò con la Palma d’oro onoraria.
Il ritorno in sala si ebbe nove anni dopo The Dreamers con ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Jacopo IV Appiani, ristabilito al potere dopo esserne stato scalzato da Cesare Borgia10.
Il pollaiolesco già in San Miniato.
Ilgiovane maestro
Un paesaggio non meno incantato un ramo di alloro e uno di palma, vegetali la cui simbologia era già ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] il gesto della mano protesa con la palma volta in basso. È un invito alla pausa e, con questa, all’attenzione. È il fratelli, nel 1465. Ilgiovane dio si presenta in cima 31; C. Martelli, La cappella di Jacopo Anastagi e l’affresco di Bartolomeo della ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ilGiovane con lucerna di Vienna (Kunsthistorisches Museum); elaborò il (Bergamo, collezione Palma Camozzi), un esempio ., Paris 1998); L. Bortolotti, La pittura religiosa di Jacopo da Ponte e la Crocifissione di Treviso, in Venezia Cinquecento ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] tutto il Rinascimento italiano e certamente impressionò ilgiovane Michelangelo pala di Iacopo Negretti (Palmail Vecchio). Nel 1509 i quem, ibid., pp. 87 s.; D. Howard, Jacopo Sansovino: Architecture and patronage in Renaissance Venice, New Haven ...
Leggi Tutto