SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] all’Accademia di S. Luca; Henrich, 1935, p. 459) prova che, educatosi alla cultura cinquecentesca di Jacopo Bassano, PalmailGiovane, Romanino, Savoldo, il Cavalier d’Arpino (la cui influenza è evidente nell’Andromeda del Musée des beaux-arts di ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] tutte opere firmate.
Nel nono decennio il M. partecipò insieme con Iacopo PalmailGiovane, Domenico Tintoretto, Carlo Caliari e Ss. Giovani e Paolo, nella quale vengono illustrati in sequenza il Sogno del doge Jacopo Tiepolo e Il doge dona il terreno ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] , non compromise il rapporto tra Segala e Campagna. Anzi quest’ultimo fu testimone, con PalmailGiovane, allo strumento ’agente di Alberto V di Baviera segnalava che il suo collega Jacopo Strada aveva appena acquistato nove teste risalenti a circa ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] ), che Pitati avesse trascorso un periodo di apprendistato nella bottega di JacopoPalmail Vecchio: un rapporto che, dopo i cinque anni legali, dovette Ninfe al bagno e dalla Giovane donna di profilo di Palmail Vecchio (Vienna, Kunsthistorisches ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] , p. 9). Durante l’apprendistato presso il padre entrò in contatto con Francesco Algarotti, il quale il 28 agosto 1743 pagò due suoi disegni, copie da Tiziano e da Jacopo Negretti, detto PalmailGiovane, destinati alla corte di Dresda, elogiandolo ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] committente, Nicolò Aurelio, avvenuto in quell’anno. Il S. Pietro in trono con Jacopo Pesaro e papa Alessandro VI (Anversa, Musée ; ed è certo che la Pietà fu completata da PalmailGiovane dopo la morte di Tiziano. Caratterizzata dallo stesso stile ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] ; A.C. Theil, Il Pordenone. Studien zu seiner Bildsprache, Worms 2000; Dal Pordenone a PalmailGiovane. Devozione e pietà nel (2002), 23, numero monografico; C. Furlan, Jacopo Bassano e il Pordenone, in Gli affanni del collezionista. Studi di storia ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palmail Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palmail Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] , XVI, London 1872-76, p. 75; V. Mikelli, Di JacopoPalmail Vecchio e dell’arte contemporanea, in Atti della R. Acc. di visualizzato..., I, Torino 1999, pp. 39-74; Da Pordenone a PalmailGiovane…(catal., Pordenone), a cura di C. Furlan - V. Romani ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] Francesca e un misterioso «Forte», forse identificabile con quello Jacopo Forti o Forte che secondo Carlo Cesare Malvasia (Felsina pittrice drawing-books from Giovannino de’ Grassi to PalmailGiovane. A codicological approach, Leiden 1995; R. ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, ilGiovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] veneziani, da Veronese a Tintoretto, a PalmailGiovane, aveva bisogno ancora della tutela paterna e , in Antichità viva, VI (1967), 3, pp. 3-7; W. R. Rearick, Jacopo Bassano's later genre paintings, in The Burlington Magazine, CX (1968), pp. 741-49; ...
Leggi Tutto