• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Arti visive [25]
Biografie [21]
Diritto [4]
Storia [3]
Letteratura [4]
Strumenti del sapere [4]
Diritto civile [3]
Musica [3]
Geografia [3]
Diritto commerciale [2]

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] E, al rientro a Venezia dall'Inghilterra, il giovane, d'accordo col padre, istituisce nella loro "vaso di vetro con un palmo di collo". E sugli ottici il nome variato". Se sceglie s. Giovanni è perché così si pronuncia la Legenda aurea di Jacopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] il ciclo delle storie di san Marco e la celebre tela di Palma il antiquaria (226). Sarà però Giovan Maria Falconetto, che si firma E. Concina, Una fabbrica, pp. 98-99. 208. D. Howard, Jacopo Sansovino, pp. 146-154; Dietro i palazzi, pp. 80-82; ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] è una virtù. E la palma dell'intelligenza finisce coll'essere assegnata in un Friuli feudale, i contadini bastonano il giovane padrone non è perché scoppi, finalmente, la della sua morte un equivalente di Jacopo Ortis, l'avrebbe giudicato del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] capita, nel 1576, ad Aldo Manuzio il giovane) -, appare incline ad onorare le lettere palma dell'ottimo governo, esige pure quella della espressività linguistica, della capacità di formulare il celebra, ancora nel 1500, Jacopo de' Barbari con la sua ... Leggi Tutto

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] già avviato passavano, a detta di Jacopo Martello, per così «magniloquenti e facondi che il proprio. Perciò - tra le scritture di governo - la palma spetta due «vecchi». Al che il «giovane» Antonio Priuli osserva che «il non far alcuna provisione» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Jacopo IV Appiani, ristabilito al potere dopo esserne stato scalzato da Cesare Borgia10. Il pollaiolesco già in San Miniato. Il giovane maestro Un paesaggio non meno incantato un ramo di alloro e uno di palma, vegetali la cui simbologia era già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] il gesto della mano protesa con la palma volta in basso. È un invito alla pausa e, con questa, all’attenzione. È il fratelli, nel 1465. Il giovane dio si presenta in cima 31; C. Martelli, La cappella di Jacopo Anastagi e l’affresco di Bartolomeo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] forse il delicatissimo ritratto di una giovane donna . 132 ss. (pp. 101-158). 15. Jacopo Marcello, La Via Annia alle porte di Altino, Sena Chiesa, Gemme Aquileia, nr. 154. 80. Beatrice Palma, Il piccolo donario pergameno, "Xenia", 1-2, 1981, pp. ... Leggi Tutto

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] mancò infatti di sottolineare come il giovane fosse parte di una illustrata di S. Maffei (in Verona, per Jacopo Vallarsi e Pierantonio Berno, 1731-1732), le Memorie Roma 2008, pp. 347-360; F. De Palma, Santi romani e processi di canonizzazione a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare Sofia Boesch Gajano Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] del domenicano Jacopo da Varazze (1228 ca.-1298). Il successo editoriale («AAS», 1959, 51, pp. 462-63). Il giovane passionista era vissuto dal 1859 al 1862, anno della come il santo dell’Abruzzo che come santo della gioventù» (F. de Palma, in Il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali