• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]

La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto

Lingua italiana (2024)

La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] ’unica sostanza di tutte le cose’ e pitagorista (ante 1600, Giovan Paolo Lomazzi) ‘seguace di Pitagora e Bosone e Debora de Fazio, Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia4.2 Jacopo Torre, Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) per dedica4.3. ... Leggi Tutto

Cognomi

Lingua italiana (2024)

Cognomi Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] Paolo Rondinelli, Boccacciano e boccaccesco, pasoliniano e pasolinesco. Sfumature semantiche di aggettivi deantroponimici letterari3.3. Alessandro Aresti, Deantroponimici di lotta e di Uno scavo nella mineralogia4.2 Jacopo Torre, Dedicato a… Zoonimi ... Leggi Tutto

Toponimi

Lingua italiana (2024)

Toponimi 1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] Paolo Rondinelli, Boccacciano e boccaccesco, pasoliniano e pasolinesco. Sfumature semantiche di aggettivi deantroponimici letterari3.3. Alessandro Aresti, Deantroponimici di lotta e di Uno scavo nella mineralogia4.2. Jacopo Torre, Dedicato a… Zoonimi ... Leggi Tutto

Deonimici dal mondo

Lingua italiana (2024)

Deonimici dal mondo I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] Paolo Rondinelli, Boccacciano e boccaccesco, pasoliniano e pasolinesco. Sfumature semantiche di aggettivi deantroponimici letterari3.3. Alessandro Aresti, Deantroponimici di lotta e di Uno scavo nella mineralogia4.2. Jacopo Torre, Dedicato a… Zoonimi ... Leggi Tutto

Deonimici e antroponimi: mariagiovanna

Lingua italiana (2024)

Deonimici e antroponimi: <i>mariagiovanna</i> «Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] Paolo Rondinelli, Boccacciano e boccaccesco, pasoliniano e pasolinesco. Sfumature semantiche di aggettivi deantroponimici letterari3.3. Alessandro Aresti, Deantroponimici di lotta e di Uno scavo nella mineralogia4.2 Jacopo Torre, Dedicato a… Zoonimi ... Leggi Tutto

Dedicato a… Un viaggio nella botanica

Lingua italiana (2024)

Dedicato a… Un viaggio nella botanica Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] Paolo Rondinelli, Boccacciano e boccaccesco, pasoliniano e pasolinesco. Sfumature semantiche di aggettivi deantroponimici letterari3.3. Alessandro Aresti, Deantroponimici di lotta e di Uno scavo nella mineralogia4.2 Jacopo Torre, Dedicato a… Zoonimi ... Leggi Tutto

«Guascone» ma «decoubertiniano»: deonimici derivati dal francese

Lingua italiana (2024)

«Guascone» ma «decoubertiniano»: deonimici derivati dal francese I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] Paolo Rondinelli, Boccacciano e boccaccesco, pasoliniano e pasolinesco. Sfumature semantiche di aggettivi deantroponimici letterari3.3. Alessandro Aresti, Deantroponimici di lotta e di Uno scavo nella mineralogia4.2 Jacopo Torre, Dedicato a… Zoonimi ... Leggi Tutto

La disponibilità del nome per gli scrittori

Lingua italiana (2024)

La disponibilità del nome per gli scrittori Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] sul tetto si chiamano niente meno che Paolo e Virginia, come l’eroe e l’eroina di Bernardin de Saint-Pierre, mentre il vicenda c’è anche uno Jacopo che invia inutilmente lettere d’amore. Il tutto in corrispondenza di uno dei topoi dissacratòri del ... Leggi Tutto

«Ho un dubbio amletico». Deonimici dal mondo anglosassone

Lingua italiana (2024)

«Ho un dubbio amletico». Deonimici dal mondo anglosassone Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] Paolo Rondinelli, Boccacciano e boccaccesco, pasoliniano e pasolinesco. Sfumature semantiche di aggettivi deantroponimici letterari3.3. Alessandro Aresti, Deantroponimici di lotta e di Uno scavo nella mineralogia4.2 Jacopo Torre, Dedicato a… Zoonimi ... Leggi Tutto

Canarini, maioliche e lazzaroni: deonimici dal mondo ispanofono

Lingua italiana (2024)

<i>Canarini</i>, <i>maioliche</i> e <i>lazzaroni</i>: deonimici dal mondo ispanofono Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] Paolo Rondinelli, Boccacciano e boccaccesco, pasoliniano e pasolinesco. Sfumature semantiche di aggettivi deantroponimici letterari3.3. Alessandro Aresti, Deantroponimici di lotta e di Uno scavo nella mineralogia4.2 Jacopo Torre, Dedicato a… Zoonimi ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
girotondaio
girotondaio s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
democristianeria s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
JACOPO di Paolo
JACOPO di Paolo D. Benati Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati d'oro alla nipote Andreuccia (Filippini,...
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo) D. Benati Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. (Filippini, Zucchini, 1947); con un atto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali