• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Biografie [352]
Arti visive [143]
Storia [87]
Religioni [46]
Letteratura [36]
Diritto [21]
Musica [19]
Diritto civile [16]
Storia e filosofia del diritto [10]
Economia [7]

GADDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Luigi Vanna Arrighi Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492. Il G. ebbe [...] ) nel rione Ponte, facendola poi ristrutturare in forme grandiose, proprie di un palazzo gentilizio, dall'architetto fiorentino Jacopo Sansovino, che è presumibile fosse amico di famiglia avendo in precedenza lavorato anche per il fratello del G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

COSTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Paolo Preto Nacque ad Asiago (Vicenza) l'8 maggio 1737 da Cristiano Modesto e Maria Fabris. Allievo del seminario di Padova dal 1750, si distinse negli studi classici, e con il favore [...] con la versione dell'Elegia sopra un cimitero di campagna di Thomas Gray (Elegia insepulcreto rustico conscripta) da cui Ugo Foscolo trasse le parole poste come epigrafe alle Ultime lettere di Jacopo Ortis: "Naturae clamat ab ipso/vox tumulo". Tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNOLO ZOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNOLO ZOTO (Agnolo o Angelo Zotto, Zoppo, Zottomio, Agnolo da Fimexello, Angelo Aloisio da Padova, latinamente Angelus Claudus de Fiumesello, Angelus de Padua) Terisio Pignatti Pittore di Padova, attivo [...] il Moschetti, la prova di A. nella gara con Iacopo poteva riconoscersi nel S. Paolo (ora scomparso), dipinto , con illustrazione e note di Andrea Moschetti, Venezia 1908, pp. 109 s., 212, 215;A. Moschetti, Di Jacopo da Montagnana e delle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMEDEO di Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO di Francesco (Meo del Caprino, Meo Fiorentino, Meo da Settignano) Isa Belli Barsali Architetto, nato a Settignano nel 1430, da una famiglia di maestri di pietra e costruttori. Documenti lo attestano [...] fiorentini, tra cui suo cugino Paolo di Luca, ancora ad altre parti dello stesso altare e all'arca di Urbano III; nello stesso Sangallo, poi con Jacopo da Pietrasanta e Giovannino de' Dolci; nel 1467 tagliava i travertini del giardino di S. Marco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO DELLA ROVERE – JACOPO DA PIETRASANTA – GIULIANO DA SANGALLO – GIOVANNINO DE' DOLCI – MINO DA FIESOLE

GIACOMO da Molfetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Molfetta Piero Doria Nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo cognome è riportato in varie grafie: Pancotto, Paniscotti, Biancolini Paniscotti, Panis Coctus in opere latine. [...] padri cappuccini. Il 27 ag. 1540 il papa Paolo III nominò G. predicatore di Ragusa (l'odierna Dubrovnik) per il periodo dell' p. G. da M., Napoli 1836; A. Tessier, Il p. Jacopo Paniscotti, in Miscellanea francescana, IV (1889), pp. 114 s.; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAPOLI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLI, Gennaro Pier Paolo De Martino NAPOLI, Gennaro. – Nacque a Napoli il 19 maggio 1881, da Tommaso e da Maria de Blasio. Studiò con Camillo de Nardis e Nicola D’Arienzo al conservatorio S. Pietro [...] e, nel 1935, direttore reggente. Dopo aver inseguito a lungo il progetto di un’opera destinata a rimanere incompiuta, Jacopo Ortis (con libretto di Alfredo Catapano tratto dal romanzo di Ugo Foscolo), dagli anni Venti in poi fu noto e apprezzato ... Leggi Tutto
TAGS: ILDEBRANDO PIZZETTI – VENTENNIO FASCISTA – GIUSEPPE MARTUCCI – OTTORINO RESPIGHI – CAMILLO DE NARDIS

ANDREA di Iacopo d'Ognabene

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Iacopo d'Ognabene Isa Belli Barsali Nato a Pistoia, se ne ignorano an di nascita, di morte e opere, ma il suo nome èlegato al paliotto d'argento dell'altare (detto poi di S. Iacopo) nel duomo [...] di s. Iacopo è assai vicina alla lamina con la Decapitazione di s. Paolo, già parte della Cintola del duomo di Pisa (Pisa, Museo nazionale). L'attività di A. nell'altare di , L'altare argenteo di S. Jacopo in Cattedrale di Pistoia,Firenze 1956, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
girotondaio
girotondaio s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
democristianeria s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali