FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] città: lo zio paterno del F., il poeta Paolo, era celebre per essere stato amico di V. Monti e suo ospite durante il viaggio che (che scherzosamente lo chiamava "ser Jacopo Frustabaccelli") una relazione di fraterna amicizia: con lui collaborò ai ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] carica di accademico fino al 1751. A quel periodo è attribuibile l’edizione delle Poesie latine e volgari del gesuita Jacopo come oratore è pervenuta l’Orazione funebre a Pietro Paolo Molinelli bolognese medico e chirurgo prestantissimo (Bologna 1767 ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] la cappella del Rosario nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, per i quali Sebastiano venne liquidato il 4 dicembre 1633 mariano del Bode-Museum di Berlino, che reca una puntuale citazione dalla Madonna della Loggetta diJacopo Sansovino (Venturi, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] il 1° ottobre era inviato, insieme con Paolo Tron, al campo di Erasmo da Narni (detto il Gattamelata), comandante vicende che coinvolsero il nipote Jacopo.
L'8 nov. 1443 era dunque chiamato a far parte del nuovo Collegio di quindici savi alle Acque, ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] interessi dovevano essere pagati con le rendite - appaltate ai banchieri romani Siri - del feudo di Castro e Ronciglione, assegnato nel 1536 da Paolo III al figlio Pierluigi Farnese e ai suoi discendenti. La rescissione del contratto, suggerita ai ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] Padova presenti i dottori utriusque iuris Angelo e Paolo da Castro, figure di rilievo particolarmente legati all’Ordine dei servi ( Zorzi (Marcus Venetus) prima presso Antonio Stanchi e Jacopo Britannico e soci (marzo 1481), poi presso Gabriele ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] Galeotto fu allontanato dal governo di Guastalla, assunto dall’officiale sforzesco Jacopo Guenzate. Quando, nel dicembre di S. Paolo, i barnabiti, e delle suore angeliche di S. Paolo, approvate rispettivamente dai papi Clemente VII, nel 1533, e Paolo ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] della Curia romana gli facilitò la concessione di un breve di papa Paolo V (27 nov. 1612), che gli assegnò, stante la nuova rinuncia a suo favore di Antonio di Agostino, la sopra citata pieve di S. Maria Assunta di Villa Lagarina, poi retta da vicari ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] indice alfabetico dei papi per la Cronaca di Riccardo di Cluny, preceduto da due suoi distici e da una dedica a Paolo II.
Il 26 nov. 1479 di E. Carusi, Roma 1909.
Fonti e Bibl.: Volterra, Bibl. Guarnacci, ms. 106 (Fragmenta epistolarum ab Jacopo ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] la Madonna e s. Giovanni, s. Paolo, il monogramma di Cristo e un santo forse identificabile con s Quarterly, XXXVI (1973), p. 105; A. Bagnoli, G. di S.N. e il fonte battesimale, in Jacopo della Quercia nell'arte del suo tempo (catal., Siena), Firenze ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...