RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] si era trasferito a Roma su invito di due illustri suoi maestri, il letterato Jacopo Martello e lo scienziato e poeta Eustachio Doria, dalla quale ebbe cinque figli: Felice, Cleto, Paolo, Carolina e Agata. Durante la Repubblica Romana del 1798-99 ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] di S. Simeon Grande e la Fede di S. Giovanni in Bragora, restano la Fede e la Fortezza di S. Vidal e i Ss. Pietro e Paolo della parrocchiale di , I, Venezia 1750, n. 44; T. Temanza, Vita diJacopo Sansovino, Venezia 1752, p. 27; G.B. Verci, Notizie ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] la sua fama di precursore della scena-quadro.
Note attraverso otto incisioni diJacopo Vezzani – in di S. Paolo, il 19 novembre 1742 (ASPr, CIREA, Liber mortuorum di San Paolo, b. 795.116, alla data); venne sepolto nella chiesa di S. Paolo ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] , 686, 688; J. O. Kagan, Vnov' opredelennyeraboty,Dżana Jacopo Karal'o in Zapadno-evropejskoe iskusstwo. Sbornik statej (Precisazioni sulla attività di G.I.C. nell'arte occidentale europea. Raccolta di articoli), Leningrad 1970, pp. 44-50; H. Zerner ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] primo tentativo di ottenere una prestigiosa prelatura nella primavera del 1481, quando la morte diJacopo Zen rese dei Ss. Giovanni e Paolo, un sepolcro e un altare adornato da una statua marmorea del vescovo, opera di Lorenzo Bregno, dalle armi ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] Venezia 1827, pp. 285, 360; V, ibid. 1842, pp. 190, 257 s.; VI, ibid. 1853, pp. 77, 515, 618, 652-654; Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 5, 19, 22, 24, 29, 87 s., 252, 367, 427, 679, 749; G. Dandolo, La caduta della Repubblica ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] la commissione e la causa intercorsa fra Isidoro e Paolo Rucellai, che, per il tramite del protettore dello scultore del disegno (17 apr. 1720). Non è perciò lui quell'Isidoro diJacopo Franchi sepolto il 6 ag. 1719 (Firenze, Bibl. nazionale, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] croce astile, in un'attitudine che rimanda alla figura di s. Paolo con la spada, e nell'incarnato del volto e pp. 100 s.; G. Cantelli, in Jacopo della Quercia tra Gotico e Rinascimento, Atti… Siena 1975, a cura di G. Chelazzi Dini, Firenze 1977, p ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] Jacopo Ansaldi, il neo arcivescovo di Firenze Alessandro de' Medici aveva dato l'incarico di introdurre l'insegnamento della dottrina nelle compagnie di cittadine e lo stesso papa Paolo V. Il 10 nov. 1619, quattro mesi prima di morire, il G. dettò un ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] di Battista di Goano e Battista diJacopo, per far parte del collegio di tre iudices et legum doctores incaricati, dietro pagamento di un congruo stipendio annuo, di romana (il fratello Paolo era stato creato conte palatino e senatore di Roma nel 1440 ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...