GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] venti nomi, proposti dagli Anziani consoli, i dieci componenti la Balia: il dottore di leggi Carlo Zambeccari, i banchieri Jacopo Bianchetti, Francesco Foscherari, Nanne Gozzadini e il G., i mercanti Giovanni Oretti e Zordino Cospi, i notai Ludovico ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] della sentenza, Paolo Dente, fratello naturale dell'ucciso, pensò di vendicarne la morte , 142, 147, 158, 169, 173-93; A. Gloria, L'orologio diJacopo Dondi…, in Atti e mem. della R. Acc. di sc., lett. ed arti in Padova, n.s., I (1884-85), ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] nobiliari messe a sua disposizione dai connaisseurs (Jacopo Alessandro Calvi e Marcello Oretti, Carlo Bianconi, tradurli in incisioni pubblicate in volume da Bodoni (Camera di S. Paolo dipinta in Parma dall’immortale pittore delle Grazie...). I ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] stimmate di s. Francesco, fu illustrata in collaborazione con il senese Domenico Falcini sui disegni tracciati da Jacopo Ligozzi e Cristo in gloria, la Madonna con Bambino (1613); da Paolo Veronese S. Vincenzo e s. Caterina d’Alessandria adorano la ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] Vettori (inviato in Curia) a Poggibonsi. Nel frattempo Jacopo Salviati scrisse a Lanfredino Lanfredini da Roma che se di suo zio Niccolò, implicato con Machiavelli e altri nella congiura di Pietro Paolo Boscoli. Niccolò fu confinato nella rocca di ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] del domenicano Jacopo Acuto d’Affinati, priore del convento di S. Maria delle Grazie di Padova, autore di opere religiose e di alcuni dialoghi. Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Corporazioni religiose soppresse, Ss. Giovanni e Paolo, XII, Registri ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] e pubblicato nel 1542 da Salamanca, insieme al Ritratto di papa Paolo III Farnese, entrambe opere che attestano l’ormai raggiunta esponenti dell’ambiente del collezionismo antiquario, come Jacopo Strada, Marco Mantova Benavides, Alessandro Maggi e ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] Robertis, Carlo Morandi e in seguito le lezioni di Gaetano Chiavacci e Paolo Lamanna. Ma l’incontro decisivo fu quello con Eugenio dottrine metodologiche diJacopo Zabarella nel mondo protestante.
Gli anni successivi furono ancora densi di indagini ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] Carrara capeggiata da Paolo Dente e motivata dall'omicidio di Guglielmo, fratello di questo, commesso dal Padova, n. s., XLI (1924-25), pp. 383-409; Jacopo Piacentino, Bellum Veneto-Scaligerum, a cura di L. Simeoni, Venezia 1931, pp. 84-86, 91, 101; ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio diJacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] il nuovo pontefice Gregorio XIV e il neoporporato cardinal nipote Paolo Camillo Sfondrati.
A Gregorio XIV e a suo nipote aveva affidato al giovane con il quale viaggiava, Cornelio di Renoi, l’incarico di recarsi a Roma con una sua lettera e una copia ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...