PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] della storia dell’arte. La catalogazione del patrimonio di Casole d’Elsa, le mostre su Jacopo della Quercia (1975), Rutilio Manetti (1978), L in porto furono le divisioni interne alla Einaudi: se Paolo Fossati lo sosteneva (ma non fino in fondo), ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] il restauro dell’organo della rettoria di S. Jacopo a Cozzile (1778): «Antonius & Paolo a Sorana, frazione di Pescia); dopo il 1883 inclusero anche l’intera produzione di Agati, e nel 1900 si arrivò al n. 1204 (organo della rettoria di Castellare di ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] del 1523 si recò a Roma presso il ministro Paolo da Soncino ottenendo la deputazione di Venezia come sede del capitolo generale successivo a quello sul progetto originario redatto da Jacopo Sansovino con una serie di proposte volte a garantire che ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] , […] nelle quali lavorano di rilievo e di cavo»: in tal modo Paolo Morigia (1595, p. 292 di questi Saracchi, ci fu quello di un secondo Giovanni Ambrogio Saracchi, cristallaio, figlio di Giovanni Angelo (nato da Giovanni Jacopo) e fratello di ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] sul principio dell’autorità papale (Della suprema autorità della Chiesa¸ festa di s. Pietro 29 giugno 1843, dedicata, come tutte le omelie delle feste dei ss. Pietro e Paolo, alla difesa del potere temporale e dell’autorità pontificia: ibid., pp ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] con lo scaldino e un Vecchio che tiene in mano gli occhiali, una serie di ritratti, rappresentanti architetti e artisti: Inigo Jones, Tiziano, Paolo Caliari, Jacopo Bassano, Rubens, Van Dyck, Carlo Cignani, tutti oggi conservati tra Hampton Court e ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] indipendenza nel marzo seguente, nel battaglione guidato da Giovan Paolo Bartolommei. In esso Andrea fu portabandiera e si del 1860 proseguirono nell’opera di armamento e reclutamento. Ai primi di maggio, Jacopo partì con un contingente verso ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] in viridi per decorare l’abitazione del suo proprietario di casa, il beccaio Paolo Grasseto, in contrada Rudena, verso il lato S di nome Jacopo realizzò alcune pitture per Giovanni da Cremona, giudicate il 12 ottobre dello stesso anno da un pittore di ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] giurisprudenza, che frequentò quasi per un biennio prima di passare allo Studio di Padova. Qui seguì docenti di vaglia, come Jacopo Zocchi, Francesco Capodilista, Paolo d'Arezzo e soprattutto Antonio Roselli, venerato e apprezzato dall'H. anche nella ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] di soggetto piscatorio, su testo di Ottavio Rinuccini e musica di Marco da Gagliano, Lorenzo Allegri e Jacopo Peri (che ricoprì la parte di Nettuno), tenuto nella sala delle Commedie di contro Francesco de’ Medici e Paolo Giordano Orsini con il loro ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...