TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] il teatro Ducale Enea e Lavinia (1° maggio) su versi diJacopo Antonio Sanvitale (che nel 1763 subentrò a Frugoni come direttore degli le nozze del granduca Paolo) e Lucio Vero (28 novembre 1774, rifacimento del dramma di Apostolo Zeno). La cantata ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] Quadrature e decorazione murale da Jacopo Chiavistelli a Niccolò Contestabili, a cura di M. Gregori - M. . sulle orme di Gian Paolo Panini, in Originali, repliche, copie. Uno sguardo diverso sui grandi maestri, a cura di P. Di Loreto, Roma 2018 ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] .E. Gladstone al G. è pubblicata da F. Mazzoni, W.E. Gladstone a G. G., in Operosa parva per G. Antonini, a cura di D. De Robertis - F. Gavazzeni, Verona 1996, pp. 311-314.
Per la ricostruzione della biografia e notizie sulle opere, v. M.A. Bruno, La ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] vescovile Pietro Paolo de’ Capeci, erede di Pietro Paolo de’ Lolli, per ottenere il pagamento di lavori forniti al Piccolomini, in Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento (catal., Siena), a cura di M. Seidel, ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] di una stabile posizione a corte. Compose poi il testo di due balletti equestri, per le musiche di Peri, Paolo alla Carraia, 25 luglio 1618 e 1619, per la festa di s. Jacopo).
Per l’incoronazione dell’imperatore Ferdinando II produsse il testo ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] malcontento dei repubblicani si coagulò nella sfortunata congiura di Pietro Paolo Boscoli. Valori era il primo della lista onorari come podestà di Arezzo nel 1518 e console della Zecca nel 1523. Un’accorata lettera diJacopo Salviati scritta da Roma ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] tra i maggiori umanisti italiani. Il cardinale Jacopo Ammannati Piccolomini, in una lettera non datata, breve epigramma. Il G. conobbe probabilmente anche Paolo Cortesi, che lo menziona con parole di elogio nel De hominibus doctis (1489), lodandolo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] portarono alla condanna, al confino e poi alla morte diJacopo, figlio di Francesco, si giunse infatti nel 1457 all'abdicazione F. al cappello cardinalizio dovette sembrare opportuna anche a Paolo II, che vi intravide senz'altro una buona occasione ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] il 19 luglio di quello stesso anno e fu sepolto nella chiesa domenicana dei Ss. Giovanni e Paolo, dove la sua 350, 361-363, 372, 455; Gli statuti veneziani diJacopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, a cura di R. Cessi, Venezia 1938, pp. III, VI, ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] , Milano 2015; L’eredità di Eva, Milano 2015 (con M. Pappagallo); Senza paura, Milano 2015 (con G. Gravettoni); Il diritto di essere umani, Milano 2018.
Fonti e Bibl.: Informazioni dell’autore e fornite da Jacopo Costa Buranelli e Paolo Veronesi. ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...