RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] al ministro provenzale Jacopo Gaufrido, intenzionato a promuovere l’alleanza del ducato con la Francia di Luigi XIV. Sempre Dall’Oglio, Paolo Monti, Alberto Pazzoni; a Piacenza Giovanni Bazachi, che ottenne il titolo di stampatore camerale; Tomaso ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] a pari dignità, da Iacopo, è la Predica di s. Paolo (Marostica, chiesa di S. Antonio), sottoscritta dai due nomi e datata 30 s.; L. Alberton Vinco da Sesso-F. Signori, Il testamento diJacopo Bassano, in Arte veneta, XXXIII (1979), pp. 161-64 passim; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] est". Lo menziona ancora come "architectus ingeniosissimus", in cui Paolo II aveva piena fiducia, poco dopo la morte, che 100 fiorini per la celebrazione di messe e indicando il medico papale Jacopo Gottifredi come esecutore testamentario fu ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] allievo) e dedicate a Paolo Calori, già podestà di Reggio; ventiquattro mottetti (due dei quali di Capilupi) da cinque recita dell’Euridice di Ottavio Rinuccini e Jacopo Peri): tra il polifonista e il nobiluomo nacque un rapporto di stima e amicizia ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] Paola Basso.
Dei dodici figli della coppia, tre furono sacerdoti e due suore. I tre futuri sacerdoti, dopo aver frequentato il ginnasio comunale di Bassano, entrarono in anni diversi nel seminario di Vicenza giungendo quindi all’ordinazione: Jacopo ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] di S. Martino in Compito poi in quella di S. Giorgio al Pozzo Bianco e infine in quella di S. Paolo in Compito, appare a capo di (Chambéry, Musées d'art et d'histoire), il Beato Jacopo Filippi e il Beato Francesco da Siena (Williamstown, Mass., The ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] 11r) a Giberti di un esemplare del commento di Giovanni Crisostomo alle Epistole di s. Paolo, un testo Lettere, a cura di E. Travi, Bologna 1987-93, ad ind.; Notizia d'opere di disegno pubblicata e illustrata da d. Jacopo Morelli, Bologna 1884 ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] (1356-61) nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo. Purtroppo dell'opera non rimangono che frammenti pittorici quali in Archivio veneto, XXXV (1888), pp. 303-319; G. Biscaro, Le tombe di Ubertino e Jacopo da Carrara, in L'Arte, II (1899), pp. 88-97; A. ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] fratelli, infatti, a Paolo è da ricondurre solo l’esecuzione – su disegno del padre – della cappella di famiglia in S. Felice ’ nell’Ercole in Tebe (composizione diJacopo Melani) quale si nota nell’incisione di Valerio Spada.
Nel 1625, in occasione ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] fratelli Giovanni, Castellano, Paolo, Galvano e Bartolomeo e le sorelle Azolina e Maina, tutti minori di lui. L'estimo Zambeccari ed Elisea (o Lasia), promessa sposa di Giovanni, figlio diJacopo Griffoni, uno dei capi della fazione dello Zambeccari ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...