MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] De reprobatione fu citato nell’Apparatus Sacer di Possevino. Il tópos del processo a Pilato fu ripreso da Paolo Francesco Perremuto, Declamationi sacre dell'innocenza di Giesu Christo nel tribunale di Pilato… (Palermo 1670).
Un qualche rilievo ebbero ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] colti del suo tempo, come scrisse Paolo Cortesi (De hominibus doctis, a cura di G. Ferraù, Palermo 1979, pp. di M. Scudieri e G. Rasario, Firenze 2000, pp. 146-150; C. Bianca, Traduzioni interlineari dal greco nel circolo del Salutati: Jacopo Angeli ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] Lucia.
A dispetto delle indicazioni della letteratura antica, che gli attribuivano periodi di apprendistato presso i maggiori artisti attivi a Verona (a cominciare da Paolo Caliari), la formazione del L. avvenne certamente all'interno della bottega ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] Il Corindo (Jacopo Giuseppe Giacomini; autunno 1680, Firenze, villa di Pratolino); Il carceriere di sé medesimo ( testamentario al cognato Pietro Paolo Martinetti, che fu suo allievo e poi successore come maestro di cappella di S. Luigi, dove restò ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] di I. Ruffinelli i Dialogi marittimi dell'accademico Giovan Jacopo Bottazzo, con un'appendice di rime proprie (59 sonetti) e di dallo Stato della Chiesa comminatogli da Paolo III. Ma le lettere di preghiere indirizzate al Carafa, al Cantelmo ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] risulta residente sotto la parrocchia di S. Paolo) venne incaricato, con frequenza crescente, di comporre buona parte della di Girolamo Bargagli con sei intermedi scritti da Cristofano Malvezzi, Luca Marenzio, Antonio Archilei, Giulio Caccini, Jacopo ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] Cassola, Jacopo Sannazzaro e soprattutto Ludovico Ariosto, mentre minore è la presenza di Francesco Petrarca. Uno di questi l’autore compare ancora come «maestro di capella del domo di Milano», e la dedica è a Paolo Caimo, canonico del duomo; ed ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] a Pietro già da Roberto Paolo Ciardi (1965, p. 39), su suggerimento orale di Edoardo (Wart) Arslan la versione la novità rappresentata dal S. Jacopo a figura intera pubblicato a suo tempo da Berenson (1957) come opera di Antonello de Saliba, e poi ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] – come Bernardo Rucellai (che del Magnifico era il cognato), Paolantonio (o Paolo Antonio) Soderini, Tanai de’ Nerli – che si schierarono con Lorenzo e Giovanni di Pierfrancesco, appartenenti al ramo dei Medici (detto ‘dei Popolani’) alla guida dell ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] nell’Euridice di Ottavio Rinuccini, Jacopo Peri e Caccini (lo dichiara la prefazione alla partitura diJacopo Peri, San Pier d’Arena, dove soggiornò, con Pietro Paolo Rubens, al seguito di Vincenzo Gonzaga, lì per villeggiatura, e dove incontrò ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...