ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] Di nuovo a Roma, s’intese con Jacopo Ferretti su La Cenerentola – dalla fiaba didi Pietro Metastasio e di Carlo Pepoli), Rossini non sentì più il bisogno di ritornare in campo e abbandonò pure l’idea di inaugurare la basilica di S. Francesco diPaola ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] adattamento dell’omonima commedia diJacopo Angelo Nelli (1727) realizzato da Giuseppe Carafa di Colubrano (costui viene inaugurò il teatro di S. Ferdinando il 17 agosto 1790; la «festa teatrale» La Daunia felice (Francesco Paolo Massari) fu ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] fu artista come qualcuno suppose: cfr. E. Möller, Salvestro diJacopo Pollaiuolo dipintore, in Old Master Drawings, X [1935-36], un'eventuale identificazione di esso, cfr. F. Rossi, 1961), la coperta venne fusa nel Cinquecento da Paolo Sogliani per ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] Vergine con Bambino tra i ss. Pietro e Paolodi patronato Del Pezzo in S. Maria di Monteoliveto evidenzia l’immediata ricezione delle suggestioni derivate, in particolare, dal S. Giacomo Maggiore diJacopo Sansovino in S. Maria del Fiore a Firenze ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] celebre avo Paolo, celebra il Rizzo come originario della diocesi di Como e autore dell’Adamo di Palazzo Ducale «che di bellezza dell’attuale fabbrica con una scala in un disegno diJacopo Bellini è ancora da spiegare compiutamente (Degenhart - ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] carmelitani scalzi, come il fratello Jacopo, ma venne rifiutato per la sua gracilità. Un pittore di Como, oggi identificato con dei Minimi di Trinità dei Monti: nella volta la Trinità e la Gloria di s. Francesco diPaola e di s. Francesco di Sales e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] 36-68; Id., Federico Contarini: un antiquario veneziano…, in Bollettino dell'Ist. di storia della società e dello Stato veneziano, III (1961), pp. 200, 217; Id., Paolo Paruta Paolo Sarpi e la questione della sovranità su Ceneda, ibid., IV (1962), pp ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] il S. Francesco diPaola guarisce uno storpio in S. Giuseppe e, tra questo e il decennio successivo, molte opere di tema mariano con dipinto per S. Jacopo tra Fossi a Firenze e ora nel Museo civico di Sansepolcro, e la Crocifissione di S. Croce per ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] interni (in qualità di avogadore, 1455-56, condannò il figlio del doge, Jacopo Foscari, che in gioventù in Venedig, Berlin 1932, pp. 301-308; Id., Paolo Veneto e Prosdocimo de' Conti maestri padovani di L. F., in Rinascita, V (1942), pp. 236 ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] e ricevendo nei documenti notarili il titolo generico di nobili. Il prozio Melchiorre, religioso della Congregazione di S. Paolo, aveva avuto un certo peso nelle trattative per il matrimonio di Eleonora Gonzaga con l'imperatore Ferdinando III e ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...