LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] Napoli 1984, ad ind.; P. Di Maggio, Elementi toscani nella cultura decorativa napoletana del Seicento: Jacopo e D. L., in Storia , La chiesa di S. Paolo Maggiore a Napoli, tesi di dottorato, Istituto universitario di architettura di Venezia, 2004, ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] pp. 236-244).
Nel 1436 fu nuovamente a Siena, alle dipendenze diJacopo della Quercia, in occasione di lavori su sette blocchi di marmo destinati a statue per la loggia di S. Paolo (Fabriczy, 1903, p. 2). Nella seconda metà degli anni Trenta, riprese ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] municipale Foresiana di Portoferraio, dove è conservato pure il busto marmoreo del Nonno napoleonico, ritratto diJacopo Foresi. fu assegnata la statua di S. Giacomo Minore (1884 circa) per la navata sinistra della basilica di S. Paolo fuori le Mura a ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] sino all'importante commissione, frutto della regia diJacopo Sansovino e Tiziano, di tre dei ventuno tondi che dovevano decorare di 60 ducati. Oltre al L. si trattava di Giuseppe Porta, Battista Franco, Giovanni De Mio, lo Schiavone, Paolo Veronese ...
Leggi Tutto
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Ekaterinoslav (Dnipropetrovsk, od. Ucraina) il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia di Pavel Orlenev, attore e capocomico, [...] , 8 gennaio 1930; A. Antonucci, “Mirra Efros” diJacopo Gordin, in Il Popolo di Trieste, 8 gennaio 1930; Id., “L’Uragano”di Alessandro Ostrowscky presentato dalla compagnia di T. P., in Il Popolo di Trieste, 4 ottobre 1930; V. Tranquilli, “L’uragano ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] era incominciato nel 1657 per volontà del figlio diJacopo, Francesco Maria. Citate erroneamente come affreschi (Waterhouse e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Tra i molti allievi figurano Paolo de’ Mattei, Pietro Valentini, ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] lettera della suora Angelica Paola Antonia de’ Negri indirizzata a Gaspara Stampa dal monastero di San Paolodi Milano, nella quale la di Gaspara, fra i quali si segnala, ad esempio, quello diJacopo Cabianca del 1857. L’ultima edizione delle rime di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] p. 968 ss.; F. Ragone, Ambizioni territoriali sulla Lunigiana viscontea dopo la morte di Gian Galeazzo. La cessione del vicariato di Carrara a Paolo Guinigi ad opera di Giovanni Colonna (1402-1404), in Archivio Storico Italiano, CXLVI (1988), pp. 543 ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] si trasferì quindi a Venezia e poi a Padova, per studiare con Paolo Manuzio, Marcantonio Mureto e Carlo Sigonio.
Rientrato a Rovigo, nel 1558 da Jacopo Facciolati – il lavoro è un punto di riferimento nelle indagini storiche sull’Università di Padova ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] (1607: Valladolid, S. Paolo, oggi al Museo de escultura della città). La figura di Monsignor Cristóbal de Rojas y l'art ancien et moderne, XXVII (1920), pp. 268-270; Id., Jacopo da Trezzo, Bordeaux-Paris 1922, p. 277; E. Kris, Vergessene Bildnisse ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...