TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] ai Ss. Giovanni e Paolo, in Saggi e memorie di storia dell’arte, 1994 di Bolzano: nuove proposte di lavoro per l’altare maggiore diJacopo Antonio Pozzo, in Da Longhena a Selva. Un’idea di Venezia a dieci anni dalla scomparsa di Elena Bassi, a cura di ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] gennaio 1571 lavorò per le decorazioni per la festa di s. Paolo.
Nell’autunno 1569 si collocano le Gesta rossiane (vicende Farnese Court, Bologna 1991; G. Cirillo - G. Godi, L’intervento diJacopo Bertoia, in C. Conforti - M.C. Basteri, La Rocca dei ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] e stampatore Paolo Gherardo bloccò la distribuzione da parte del Sansovino de La fabrica del mondo di Francesco pp. 139-180; D. Howard, Jacopo Sansovino, New Heaven and London 1975; C. Di Filippo Bareggi, Il mestiere di serivere, Roma 1988, pp. 262- ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] ": il primo nato il 16 apr. 1609 da Giovan Jacopo Gargiulo e Claudia Sifola e l'altro nato il 1° apr. 1610 da Paolo Gargiulo e Angela Infantino; ma naturalmente è possibile che non si tratti di nessuno dei due e che lo storico si sia sbagliato ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] fu passata a Giovan Battista diJacopo, detto il Rosso Fiorentino, giunto in zona dopo il sacco di Roma (Franklin, 1989). Raffaellino nel XIX secolo. Il 28 giugno 1544 il nipote Giovan Paolo, figlio del fratello Francesco e anch’egli pittore, lo ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] di Giulio, a eccezione delle barche di Eurito, di Echione ed Etalide, e di Periclemene, dovute a Jacopo Ligozzi, e diPaolo Orsini, duca di Bracciano.
Nel 1628 iniziò il lungo governo di Ferdinando II (1628-70), turbato da un susseguirsi di episodi ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] Gallerie delle Marche, Urbino 1953, pp. 17, 23 s.; Id., Gli affreschi di Lorenzo e Jacopo Salimbeni nell’Oratorio di S. Giovanni di Urbino, Urbino 1956; A. Gherardini, Lorenzo e Jacopo Salimbeni da Sanseverino, in L’Arte, LVII (1958), 23, pp. 3-11 ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] e Jacopo, pure descritta da Boschini (1664, p. 330), né di altre realizzate negli anni successivi sempre per la stessa sede, di cui offre , raffiguranti i Ss. Pietro e Paolo, realizzate nel 1675 per la chiesa di S. Agostino a Padova, demolita nell ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] Ma l'arrivo a Roma di G. potrebbe anticiparsi perfino al 1505, se fosse lui il "Frate Jacopo Gallico" nominato in quella data sicuramente autografe: le vetrate con S. Paolo, S. Sebastiano e l'oculo di facciata. Quest'ultimo raffigura la Madonna della ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] affinità con la maniera diJacopo esibite da alcune opere lignee di Terilli, come il firmato S. Pietro nel duomo di Feltre (Biasuz, e firmò la Statua equestre di Pompeo Giustiniani ai Ss. Giovanni e Paolo, ricercando, nella fissità araldica ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...