FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] Battistina (gli succedette nel 1457, il figlio Jacopo). Qui ricevette una buona istruzione nelle lettere, Rovere (il futuro Giulio II). Così, mentre Paolo (Paolo Battista) Fregoso s'impadroniva di Ventimiglia e i Francesi muovevano verso Genova da ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] Vergine per S. Maria dei Servi, del 1550-55 circa (ora ai Ss. Giovanni e Paolo, cappella del Rosario; McTavish, 1981, pp. 159-162); le pale con la Vergine e avvicinamento alla figura diJacopo Contarini di Pietro, raffinato cultore di matematica e ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] 3 febbraio 1572 il Senato lo sostituì con Jacopo Foscarini, destinando Venier – pur conservandogli l’ Ss. Giovanni e Paolo, il pantheon veneto che conserva la maggior parte delle arche dei dogi.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] demolito nel 1647). La costruzione, su un terreno preso a prestito dai domenicani di Ss. Giovanni e Paolo, fu intrapresa per iniziativa di una società di nobili, composta da Girolamo Lando, Giacomo Marcello e Giacomo da Mosto, non senza probabili ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] da Forlì. A Bologna viveva con la moglie imolese Isabetta di ser Jacopo Juanelli, notaio che rogò in Imola dal 1347 al 1367 indiretta, assai vaga per altro, tratta da una lettera di Pier Paolo Vergerio il Vecchio del 17 giugno 1390, datarono la sua ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] sepolto nella cappella della Madonna del Suffragio nella chiesa di S. Paolo in Alatri (Palmesi, 1899, p. 114). in Antichità viva, IX (1970), 6, pp. 3-25; E. Pillsbury, Jacopo Zucchi in S. Spirito in Sassia, in The Burlington Magazine, CXVI (1974), pp ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] dei rasoi nel duomo di Chioggia e le due tele dei Carmini di Venezia con l'Elemosina del venerabile Paoli e l'Apparizione della il Santangelo (1935) attribuiva ad Jacopo Marieschi e per la quale nel Museo civico di Udine esiste il puntuale disegno ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] di committenza, data la registrazione di una Conversione di s. Paolodi Bonifacio (ora alla Galleria degli Uffizi di Firenze) all’interno della collezione di Andrea Odoni da parte di ., in Jacopo Tintoretto. Atti del congresso… 2007, a cura di M. ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] 1513, invece, Belliniano fece da esecutore testamentario a Paola del fu «magnifico signore» Girolamo Bernardo (Ludwig, (quando fu presente agli atti testamentari diJacopo Marini, mansionario della chiesa di S. Stefano Confessore, vulgo S. Stin ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] e Jacopo Zucchi (Bagnoli, 1996, pp. 84 s.); l’impresa del cataletto insieme a un nucleo di opere coeve, la Caduta di Cristo del cardinale vanno ricondotte la tela con Paolo Emilio Sfondrato inginocchiato di fronte a s. Cecilia, che risulta menzionata ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...