MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] Ss. Giovani e Paolo, nella quale vengono illustrati in sequenza il Sogno del doge Jacopo Tiepolo e Il ., Venezia), Milano 1981, p. 234; U. Franzoi, Storia e leggenda del palazzo ducale di Venezia, Venezia 1982, pp. 9-12, 74, 138-140, 234-237, 253, 256 ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] [us] Tor(r)iti pictor», in cui Pietro e Paolo introducevano Bonifacio VIII, inginocchiato ai piedi del primo, al Sible de Blaauw, a cura di M. Verhoeven - L. Bosman - H. van Asperen, Turnhout 2016, pp. 53-67; V. Giesser, Jacopo T. Il mosaico absidale, ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] sé era stato dalle pagine di Architettura e arti decorative Paolo Mezzanotte, il quale, evidenziando le nacquero Jacopo, Lucia e Lorenzo (n. 1932); quest’ultimo, architetto, durante gli anni Sessanta affiancò il padre nella realizzazione di numerose ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] i musicofili e musicisti riuniti attorno a Giovanni Bardi e a Jacopo Corsi, così come nell’Accademia degli Alterati. Agli studi di Palisca, in particolare, si deve l’identificazione della copia di sei lettere del M. indirizzate tra il 1572 e il 1581 ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] della Scuola Grande di S. Marco, cui già avevano preso parte il vecchio Francesco Squarcione e Jacopo e Gentile .n., n. 244; S. Romano, La vetrata dei Santi Giovanni e Paolo: esercizi di attribuzione, in Arte veneta, XXXV (1981), pp. 41-51; A. ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] Ferdinando nel novembre 1575 si apprende che la famiglia diJacopo constava allora di quattro persone e che egli aveva venduto le sue e il 1590, comprendono I santi Pietro e Paolo e Cristo in casa di Marta e Maria, rispettivamente nel duomo e nel ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] coetaneo diJacopo Torriti, non però discepolo di questo di s. Paolo, di s. Giacomo e quella, occultata a seguito della creazione della loggia, di s. Girolamo; sul lato destro, invece, quelle del Battista, di s. Pietro, di s. Andrea e quella di ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] Litta (1827) ai SS. Giovanni e Paolo, di Giuseppe Vitelli (1830 c.) a S. Rocco, di Mons. Vincenzo Niccolai (1833) a S. ad illuminamela figura le sei lettere indirizzate all'abate bassanese Jacopo Ferrazzi, conservate a Bassano nel Museo civico (Ep. ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] , il B. ne diede il volgarizzamento, condotto da Paolo Ramusio e dedicato a Pandolfo Malatesta. Seguì poi un il Consiglio dei dieci per il tramite di un suo socio residente a Torino, il "mercadante de libri" Jacopo Sovigo da San Germano, il quale a ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] , ma anche e soprattutto da modelli tizianeschi e da Jacopo Bassano. La figura umana inizia ad assumere un ruolo primario centurione e la Conversione di s. Paolo, realizzati dal M. nella cappella Ravenna della chiesa del Gesù di Roma, che Sutherland ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...