RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] , 1647-63, 1663-75, 1675-94, 1710-35; S. Francesco diPaola ai Monti, Libri dei morti, 1647-81, 1681-1709, 1710-35). di statue allegoriche in stucco per le cappelle ai lati del presbiterio in S. Ignazio, poi realizzate da Camillo Rusconi, Jacopo ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] di Roberto Paolo Novello, Pontelli compare successivamente nei registri dell’Opera del duomo didi Osimo del 10 maggio dello stesso anno esplicita la volontà del cardinale di Angers che Jacopo da Bagno e Pontelli partecipassero a una stima di ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] di Pietralunga (Madonna con Bambino in trono e i ss. Agostino, Paolo, Antonio Abate, Caterina d’Alessandria), proveniente dalla chiesa di S. Agostino di nel 1416 da Lorenzo e Jacopo Salimbeni nell’oratorio di S. Giovanni a Urbino, riprendendone ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] otterrà dal priore Paolo Veneto l'incarico di realizzare gli sportelli dell'organo di S. Giovanni di Verdara: che [M. A. Michiel], Notizia d'opere di disegno... pubblicata e illustrata da D. Jacopo Morelli, a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, pp. 23 ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] talamo per le nozze del conte Pietro Paolo Bianchetti con la marchesa Aurelia Monti, di pensosa sensualità, l’ode L’aura armonica dell’Alexander’s feast di J. Dryden). Il 23 febbr. 1778 morì il figlio Jacopo, all’età di diciotto mesi. Prima del ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo diJacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] più marcata nella serie di affreschi con Santi e beati di Toscana realizzati da Jacopo fra il 1621 e , nn. 156-157; G. Pagliarulo, Dipinti fiorentini del Seicento per la compagnia di San Paolodi Notte, in Paragone, XL (1989a), 471, pp. 63 s.; Id., V ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] . Questa opera di riforma ebbe inizio, simbolicamente, nel giorno della conversione di s. Paolo del 1645 quando Bologna e di nuovo in Macerata, per Giuseppe Piccini 1673 e 1675; In Bologna et in Firenze, nella Stamp. di S.A.R. per Jacopo Guiducci e ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] di S. Francesco diPaola, fuori della porta S. Frediano, alle pendici della collina di Bellosguardo, finanziata dalla corte. Cristina di e convento), S. Jacopo sopr’Arno (campanile), S. Pier Gattolini (presbiterio), monastero di S. Maria degli Angeli ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] esplicitezza, gli fece eco Paolo Pino nel suo celebre Dialogo di pittura: «E anco Jacopo Tintoretto con il socio A.M. lo Schiavone, in Pittura veneziana dal Quattrocento al Settecento. Studi di storia dell’arte in onore di Egidio Martini, a cura di ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] ma non è stata recuperata dagli studi moderni fino al contributo di Sickel. Jacopo morì in guerra, Tommaso invece si salvò e tornò a 2005, a cura di P. Carofano, Pontedera 2009, pp. 117-144; G. Papi, Un nuovo San Paolodi Valentin e alcune “anonime ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...