GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...]
1934-38 Dispensario antitubercolare di Alessandria. Ristrutturato nel 1996 (con Jacopo Gardella e Franco Cuttica)
1936 VI Triennale di Milano. Mostra dell’abitazione (con Franco Albini, Renato Camus, Paolo Clausetti, Giovanni Mazzoleni, Giulio ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] maggio 1627 intimò Pietro Paolo Albertini, che la «aveva presa a fare già otto mesi incirca» (Archivio di Stato di Firenze, Accademia del i busti di Ferdinando I, Cosimo II e Ferdinando II nella facciata dell'antico monastero di S. Jacopo sopr’Arno ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] nel frattempo il cerchio delle amicizie, con la conoscenza di Pier Paolo Pasolini, Cesare Garboli, Niccolò Gallo e la moglie insieme con il figlio Jacopo. Ma le strade di Ferrara sprigionano anche tutti gli altri personaggi di queste storie: da ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] 1548 sul suo conto dall’allievo Paolo Pino. Nel Dialogo di pittura Pino colloca infatti il suo , Notizia d’opere di disegno, pubblicata e illustrata da D. Jacopo Morelli. Seconda edizione riveduta e aumentata per cura di Gustavo Frizzoni (circa ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] ad Augusta, per i tipi di Giuseppe Gruber e Paolo Khuzio (falsa l’indicazione di Colonia, per i tipi di Pietro Martello: Brancato - Lo Ai primi mesi del 1563 risalgono i sonetti contro Jacopo Corbinelli che, raccomandato con benevolenza da Varchi a ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] 2002; Jacopo Barozzi da Vignola, a cura di R.J. Tuttle et al., Milano 2002, passim; N. Courtright, The papacy and the art of reform in sixteenth-century Rome. Gregory 13’s Tower of the winds in the Vatican, Cambridge 2003; L. Sickel, Paolo III e ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] Paolo V e progettata da Carlo Maderno, e avviato solo qualche mese prima della nascita di Evangelista.
Ingegno precoce e promettente, il giovane Evangelista fu mandato dai genitori a Faenza per esservi avviato agli studi dallo zio materno, Jacopo ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] di scultori quali Jacopo della Quercia e Francesco di Valdambrino.
L’Annunciazione di S. Caterina proviene dalla badia camaldolese di S. Zeno, e apparteneva alla Compagnia dei Battuti di . Giovanni e Paolo a Venezia (Sponza,1987). Una di esse, la ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] di Saraceni (accolto nel 1607 all’Accademia di S. Luca; Henrich, 1935, p. 459) prova che, educatosi alla cultura cinquecentesca diJacopo del Quirinale a Roma, voluta da Paolo V Borghese su progetto di Agostino Tassi e Giovanni Lanfranco, citata ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Francesco di maestro Battista diJacopo» viene battezzato l’11 marzo 1494, data che potrebbe convenire con gli estremi di vita Shearman ha poi aggiunto un disegno per la Predica di s. Paolo (Parigi, Louvre) e ha individuato la possibile presenza ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...