GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] nel 1463, per il suo matrimonio con Ginevra di Piero di Andrea de' Pazzi, nipote diJacopo, uno dei principali committenti di Giuliano. Per un altro importante mecenate, Bernardo di Giovanni diPaolo Rucellai, G. eseguì nello stesso anno un pannello ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] dei Longobardi. Il nome di Bellunum e l'aggettivo bellunensis compaiono anche nei testi diPaolo Diacono (Hist. Rom., tesoro della cattedrale di Feltre e che è per la prima volta ricordato nella visita pastorale del vescovo Jacopo Rovellio del 1585 ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] diPaolo da Middelburgo all'edizione, per i tipi di Girolamo Soncino, del 1504 della vita di Catone il Vecchio didi una condotta remunerativa.
La Repubblica veneta era disponibile ad assoldarlo, specie dopo che "el segnor de Piombin", ossia Jacopo ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] soleva anche porre, ma senza alcun successo, dubbi di carattere religioso (cfr. C. D. O' Malley, Jacopo Aconcio, Roma 1955, pp. 66-74). La Sicilia anche la nomina diPaolo Odescalchi a nunzio apostolico per i regni di Napoli e di Sicilia, respinta e ...
Leggi Tutto
Marcello II
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano (Macerata) da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse i primi anni [...] conflitto fra Carlo V e Francesco I: fu a Nizza nel seguito diPaolo III, che nel giugno 1538 promuoveva una tregua; accompagnò in Spagna ( con i cardinali Jacopo Puteo e Giambattista Cicada, una revisione della bolla di riforma di Giulio III (la ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] a destra e di s. Paolo a sinistra. I due a. potrebbero risalire ai primissimi anni del sec. 13°, poiché sembra fossero già in uso quando papa Bonifacio VIII (1294-1303) visitò la cattedrale.Un superbo a., firmato da Jacopodi Cambio e datato 1336 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] cardinalatu diPaolo Cortesi o l’Institutio principis christiani di Erasmo da Rotterdam, ciò che contraddistingue l’opera di bella arte d’amore di Francesco Sansovino (1545), figlio dell’architetto e scultore Jacopo Sansovino; nell’opera la ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] a cavallo fra i secc. 12° e 13°: quella diJacopodi Lorenzo (v.), di suo figlio Cosma e dei nipoti Luca e Jacopodi Cosma da un lato, e quella dei Vassalletto dall'altro.La personalità diJacopo, già associata con quella del padre nel 1185 ca. nella ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio diPaolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] morte di Elisabetta: nel 1603 con Angela Calina, vedova diJacopo Zanni, e nel 1621 con Elisabetta Malucci, vedova di Claudio L'eco di questo conflitto caratterizzò anche il dibattito sorto in seguito alle decisioni diPaolo V di mutare il ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] diJacopo Sansovino venne inquadrato in un complesso sistema di colonne corinzie, a sua volta sistemato all’interno di pp. 527-535) è stato riconosciuto anche in un ritratto diPaolo Veronese risalente al nono decennio del XVI secolo e conservato al ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...