manierismo
Caterina Volpi
Lo stile raffinato e stravagante che segnò la fine del Rinascimento
L’armonia dell’arte rinascimentale, con la regolarità geometrica delle forme, i colori limpidi e chiari, [...] quale spiccano i nomi di Federico Barocci, Gerolamo Muziano, Taddeo e Federico Zuccari, Jacopo Zucchi e Marcello Venusti, a Messina influenzerà molti artisti di quei luoghi.
I Farnese
Negli anni di pontificato diPaolo III Farnese le molte imprese ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Giorgio
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel 1452 da Paolo (fratello dell’avvocato concistoriale Andrea) e da Brigida figlia di Pietro de Leis.
Ebbe tre fratelli (Alfonso, morto giovinetto, [...] ; Ninfa poi moglie di Sabba di Stefano Capodiferro; Giulia poi moglie diPaolo Orsini di Bracciano; Alessandra che avrebbe sposato Domenico di Girolamo Cenci).
Il padre Paolo, definito «mercator et bancarius» (Archivio di Stato di Roma, Collegio dei ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, nato verosimilmente intorno alla metà del sec. 14° e attivo fino al primo quarto del Quattrocento.L., immatricolatosi all'Arte dei medici e speziali [...] assai prossimo a Jacopodi Cione e, in particolare, in contatto diretto con l'anonimo Maestro dell'Altare di S. Niccolò ( alla presenza di s. Paolo, avvicinato con dubbio a Lorenzo Monaco (Bellosi, 1978a; 1978b). Anche il bel Crocifisso di Avignone ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] sovente, nel corso dei suoi studi letterari, dei consigli del G.), Jacopo Turlino, che al G. dedicò la sua pubblicazione del 1732 della traduzione dal greco diPaolo Gagliardi della Lettera di s. Basilio Magno a s. Gregorio teologo, nella quale si ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Giacomo
Elisa Andretta
RASTELLI, Giacomo (Iacomo, Jacopo). – Nacque nel 1491 a Perugia da Matteo, chirurgo di origini riminesi che si trasferì in giovane età nella città umbra. Non si conosce [...] momento, Rastelli divenne una presenza costante nei ranghi del personale sanitario pontificio. Egli fu infatti chirurgo personale diPaolo III, Giulio III, Marcello II, Paolo IV e Pio IV e partecipò a tutti i conclavi che portarono all’elezione ...
Leggi Tutto
VINCENZO da Rimini
Francesco Zimei
VINCENZO da Rimini (Magister dominus Abbas Vincentius de Arimino, L’abate Vincençio da Imola, frate Vincenço). – Visse nel secolo XIV. Provenienza e status si ricavano [...] di reminiscenze dantesche, tratte in particolare dall’episodio diPaolo e Francesca (Inf., V, 73-142), ideale terreno di elenco di composizioni redatto a Verona intorno al settimo decennio del Trecento (Zimei, 2018) e dominato dalla figura diJacopo ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Jacopo
Pier Paolo De Martino
– Nacque a Napoli, il 26 agosto 1911 da Gennaro e da Dora Zampini.
Si formò nel Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, studiando composizione sotto la guida [...] e Bibl.: C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1938, p. 390; A. Procida, «Il Malato immaginario», musica di J. N., al S. Carlo di Napoli, in Musica d’oggi, XXI (1939), 2, pp. 60 s.; A. Longo, Opere e operisti napoletani dell ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Benedetto detto il Torchiarino
Bruno Adorni
– Secondogenito di Bernardino (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Parma il 26 novembre 1487; non si conosce il nome della madre.
Dopo la [...] (ibid.). Gli stessi furono convocati a Castro il 31 maggio 1542 insieme a Jacopo Meleghino. Zaccagni fu chiamato a Castro una terza volta il 9 gennaio 1543 per l’arrivo diPaolo III, che conferì al figlio il formale possesso del ducato, e fu mandato ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Fiammetta (al secolo Brigida)
Elena Del Gallo
(al secolo Brigida) Nacque a Firenze il 17 genn. 1523 da Lamberto di Gherardo e da Francesca Morelli. La famiglia Frescobaldi, dedita alla mercatura [...] 1534, nel monastero domenicano di S. Jacopo a Ripoli.
Il 15 di Gesù, la ribellione di Enrico VIII di Inghilterra, la piena dell'Arno del 1557, la morte di Carlo V, la descrizione dei tumulti per la morte diPaolo IV Carafa a Roma, l'elezione di ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Ranieri
Franca Ragone
, Ranieri. - Uno dei numerosi figli di Gherardo di Andrea (nove, secondo un cronista pisano), nacque a Pisa intorno alla metà del secolo XIV, probabilmente all’inizio [...] Fiorentini, organizzò numerose azioni per insidiare il governo diJacopo Appiani. Fin dal 1393, infatti, il p. 277; Carteggio diPaolo Guinigi. 1400-1430, a cura di L Fumi - E. Lazzareschi, in Memorie e documenti della storia di Lucca, XVI, Lucca ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...