PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] che portò il cardinale Borromeo a scomunicare Jacopo Menocchio, presidente del Magistrato delle entrate 2000, pp. 28 s.; Le istruzioni generali diPaolo V ai diplomatici pontifici (1606-1621), a cura di S. Giordano, I, Tübingen 2003, ad ind ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] parte al Carro di fedeltà d’amore (invenzione di Pietro della Valle, musica diPaolo Quagliati); per Nino Pirotta on his 80th birthday, a cura di F. Della Seta - F. Piperno, Firenze 1989, p. 354; T. Carter, Jacopo Peri, 1561-1633: his life and works, ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] York 1996, p. 79; M. Brancia di Apricena, La committenza edilizia diPaolo III Farnese sul Campidoglio, in Rőmisches Jahrbuch der . Gli esordi e le ville nell’Italia centrale, in Jacopo Barozzi da Vignola, a cura di R.J. Tuttle et al., Milano 2002, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] a quella di Iacopo diPaolo, Lippo di Dalmasio, Pietro di Giovanni Lianori e Pietro di Giovanni delle Tovaglie bolognese, XXXVIII (1988), pp. 139, 141; D. Benati, Jacopo Avanzi nel rinnovamento della pittura padana del secondo '300, Bologna 1992, ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, JacopodiJacopo
Guido De Blasi
– Nacque a Siena prima del 20 gennaio 1424, quando fu battezzato con il nome di Jacomo Nicolò, postumo diJacopodi Nanni di Matteo (detto anche Mino di Battista, [...] privato dei beni (restituiti poi, nel 1465, al nipote Jacopodi Nanni) e incarcerato nella rocca che aveva retto fino a in Le vite diPaolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, RIS, III, 16, Città di Castello 1904-1911, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio diJacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] a Jacopo Gherardi Volterrano è nel ms. Vat. lat. 3912 della Bibl. apostolica Vaticana, c. 42rv (i vv. 37-40 sono stati pubblicati dal Della Torre, p. 767).
Fonti e Bibl.: Gaspare da Verona, De rebus gestis Pauli secundi, in Le vite diPaolo II di ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] primo maggio 1598 da Benedetto Caliari, fratello diPaolo, nonché a quella del codicillo aggiuntovi il 27 Jacopo Tintoretto, del perduto telero di Veronese con Federico Barbarossa di fronte al pontefice realizzato per la sala del Maggior Consiglio di ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] diPaolo Vitelli, condottiero di parte diJacopo Gherardi da Volterra..., a cura di E. Carusi (con in appendice Diario romano di Sebastiano di Branca Tedallini, a cura di P. Piccolomini, Il diario della città di Roma di Antonio de Vasco, a cura di ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] la tonsura clericale e seguì le lezioni di teologia diJacopo Baldovinetti nelle scuole di S. Giovannino. Il 22 genn. ma ne ebbe un rifiuto. Su consiglio diPaolo Rambaldi, rettore del seminario di Firenze, scrisse allora a Manzoni, riuscendo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] , il Senato inviò nuove truppe al comando del G. e diPaolo Loredan. I Triestini, messi alle strette, ricorsero all'aiuto del , composta per parte veneziana da Jacopo Moro procuratore di S. Marco, Lorenzo Dandolo, Jacopo Priuli, Pantaleone Barbo e il ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...