PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] fu tra i lapicidi impegnati nella costruzione della nuova residenza diPaolo Guinigi a Lucca, e nel 1419 ottenne la cittadinanza lucchese (ibid.).
Nel 1421 Leonardo fu giudice, insieme a Jacopo della Quercia, in una causa relativa a una Madonna in ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] Città di Castello, scontrandosi con la compagnia diPaolo Orsini, ingaggiato dal governo popolare del Comune di Perugia della comunanza delle acque del lago Trasimeno, con Gentiluomo diJacopo Arcipreti; nel dicembre del 1419 infine fu estratto quale ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] ebbe due figli: l'una, Sarazzina, nel 1381 sposò Jacopodi Guido Alberto Conti, e l'altro, chiamato Manno come il Venezia 1788, XIII, pp. 51 ss ., 88-92; C. Paolo, Della signoria di Gualtieri duca d'Atene in Firenze, in Giorn. stor. degli archivi ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] Salviati, Priorista, 213; Serie II, 2 (Memorie di messer Jacopodi Alamanno Salviati); R. Malespini, Istoria fiorentina di Ricordano Malespini coll’aggiunta di Giachetto Malespini e la Cronica di Giovanni Morelli, Firenze 1718, p. 319; J. Salviati ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo.
N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] (v. Angelo diPaolo). Dell'esistenza di un marmoraro figlio di N. - già ipotizzata sulla scorta di due distinte iscrizioni, ), gli riferiva, accomunando erroneamente il nome di N. a quello diJacopodi Lorenzo (v.; Gandolfo, 1980).
Bibliografia: ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] dell’autore e diPaolo V), e con la monumentale edizione della Passio D. N. Jesu Christi di Francesco Soriano, (Le varie musiche op. VII, 1619), Paolo Tarditi (Psalmi, libro II, 1620), Jacopo Trinciavelli (Musiche spirituali, 1620), Romano Micheli ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] Battista Varé, del ministro delle Finanze del governo provvisorio Jacopo Pesaro Maurogonato (1883-94 circa) e i ritratti in legno intagliato destinate a ospitare le pitture diPaolo Veronese restituite all'Italia (Annunciazione, Assunzione, ...
Leggi Tutto
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo)
Johannes Bartuschat
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] Cian, 1891, p. 296), e due lettere, di cui una indirizzata a Jacopo Bracciolini, conservate in un codice braidense (Kristeller, 1963 di Squarzafico addirittura un contemporaneo del Petrarca.
V. Cian, Gioviana. DiPaolo Giovio poeta, fra poeti, e di ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] di Sant’Eustachio nel 1603 e nel 1606) e laureatosi in utroque iure a Perugia nel 1605, si trovò con l’elezione diPaolo V in una posizione di disegno di Gian Lorenzo Bernini, comprendeva una statua di Naro a mezza figura, opera diJacopo Antonio ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] del calibro di Pietro Bembo, Ludovico Ariosto, Pietro Aretino, Francesco Maria Molza e Jacopo Sannazaro, i sonetto «sopra il miracoloso sangue di san Gianuario» in coda alle Vite de’ sette santi protettori di Napoli diPaolo Regio (Napoli, O. Salviani ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...