MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] esercizi spirituali a S. Jacopo, predicati da mons. G.B. Montini che rivide nel settembre di quell’anno a Cagliari, il M. non trascurò, tuttavia, di mettersi al servizio della Chiesa. Su incarico diPaolo VI preparò la Costituzione apostolica De ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopodi Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...]
Successivamente, forse alla fine del 1526 o all'inizio del 1527, il L. si trasferì a Roma al seguito diPaolo Valdambrini segretario di Clemente VII, dove ritrovò il Rosso Fiorentino e Perin del Vaga e conobbe Sebastiano del Piombo e il Parmigianino ...
Leggi Tutto
MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] in Il gotico a Siena. Miniature, pitture, oreficerie, oggetti d’arte (catal., Siena), a cura di G. Chelazzi Dini, Firenze 1982, pp. 304-310; F. Zeri, Giovanni diPaolo e M. di B.: una proposta, in Paragone, XXXVII (1986), 435, pp. 6 s.; A. Caleca, in ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] per l’uccisione del cugino Francesco diPaolo da parte di Francesco Della Valle, «negotiationes, di Roma, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, pp. 87 s.; Il diario romano diJacopo Gherardi da Volterra, a cura di E. Carusi, in RIS, XXIII, 3, Città di ...
Leggi Tutto
RENIER MICHIEL, Giustina
Adriana Chemello
RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] di stendere le risposte venne affidato al bibliotecario della Marciana, Jacopo Morelli, e all’erudito conte Jacopo cultura al tempo della Restaurazione: la figura diPaolo Zannini medico e letterato, in Storia di Venezia, L’Ottocento e il Novecento, ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] Jacopo Monico nell’impegno di rendere l’istituto un luogo di formazione sottratto alle ingerenze governative e sostenne l’opera di e figure. Scritti in onore diPaolo Magnani vescovo di Treviso nel XXV di ordinazione episcopale, Treviso 2002, pp ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] ; M. Tafuri, Antonio da Sangallo il Giovane e Jacopo Sansovino: un conflitto professionale nella Roma medicea, in Antonio sacco al tempo diPaolo III (1527-50), in Storia dell'architettura italiana. Il primo Cinquecento, a cura di A. Bruschi, Milano ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] da maestranze cosmatesche capeggiate da Jacopodi Cosma, mentre gli affreschi si devono a pittori di formazione romana, il cui 473, pp. 84-87; A. Tomei, Le immagini di Pietro e Paolo dal ciclo apostolico del portico vaticano, in Fragmenta Picta. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopodi Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] 'ultimo governo repubblicano al principato mediceo. Jacopo era stato uno dei primi fedeli di Alessandro de' Medici a essere eletto , a partire dal marzo 1559, i primi roghi di libri proibiti.
Alla morte diPaolo IV (18 ag. 1559), egli seguì i lavori ...
Leggi Tutto
STRADA, Ottavio
Barbara Furlotti
– Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] venire coinvolto nel processo per eresia che colpì invece il padre e culminò con il rogo in effigie diJacopo e diPaolo a Mantova nel 1581. È anche possibile che, contrariamente ad altri membri della sua famiglia, egli fosse rimasto sostanzialmente ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...