INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] Roma 1935, pp. 268 s.; G. Liberali, Appunti d'archivio: originali inediti diPaolo Veronese, Jacopo Palma, Antonio Fumiani, Gerolamo Campagna, Antonio Zucchi e altri minori nella chiesa di S. Teonisto a Treviso, in Rivista d'arte, XXII (1940), p. 266 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia diPaolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] e con lo scultore Pier Paolo Olivieri, della cui collaborazione figlio del re d’Etiopia e il Martirio di s. Matteo per le pareti laterali. Tele , 64, 97; K. Schwager, Unbenkannte Zeichnungen Jacopo Del Duca’s. Ein Beitrag zur Michelangelo-Nachfolge, ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio diPaolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] 1965, 1967, 1968), al Municipal di Rio de Janeiro (poi nel 1950 e 1960) e di San Paolo (ancora nel 1950 e 1951). di Rota (Palermo, Massimo, 1970); Troekurov in Dubrovski II diJacopo Napoli (Napoli, San Carlo, 1973); Ferrante nella Reine morte di ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] di Carlo V, ma l’operazione non ebbe eco presso il duca e la sua corte. A Firenze fu nominato secondo cancelliere presso la magistratura dell’Auditore fiscale, Jacopo illustrata delle Imprese diPaolo Giovio, occasione per lui di proporre la propria ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] Bibliothèque nationale, Fonds Ital. 548), commentati da Jacopodi Poggio, sono l'esempio più illustre per Gli ultimi dati su F. riguardano la sua attività nella Compagnia di S. Paolo: fu governatore dal 1480 al 1484, anno della morte, avvenuta ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] diPaolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in RIS, XXVI, 3, Città di Castello 1904. p. 34 n. 2; Il Diario romano di Falconcini, Elogio di mons. Jacopo Gherardi detto il Volterrano, in Raccolta d’elogi di uomini illustri ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] scolpire una Madonna, oggi perduta. Subito dopo, il 13 agosto, gli fu commissionata, in collaborazione con Jacopodi Benedetto, da Paolo Zuffato da Marsala una Madonna con Bambino su basamento decorato con la Natività. Tale opera è stata identificata ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] ornamentali di frammenti antichi per il parco di Villa Borghese.
Dopo l’epigrafe nel monumento diPaolo V in la sede dei «canonici scopetini» di San Jacopo sopr’Arno, dall’originale facciata con busti di granduchi (Richa, 1762; «scorrettissima ...
Leggi Tutto
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] assieme a Pietro, si trasferirono nella parrocchia di S. Fantin, come riporta la stampa diPaolo Maffei nel 1521 con nota «Zuantonio e fradelli Antonio servì anche cerretani e venditori di strada come Jacopo Coppa, Damonfido pastore detto il ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Angelo
Roberto Paolo Novello
PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] del secolo, al quale risalirebbe la sua formazione, con esiti iniziali vicini a quelli dei pittori locali Jacopodi Mino del Pellicciaio e Paolodi Giovanni Fei. Si fanno risalire al soggiorno senese l’importante trittico con S. Michele arcangelo in ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...