PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] nel caso del S. Gerolamo tra i ss. Pietro e Paolo (Lodi, collezione della Banca popolare di Lodi), datato tra il 1512 circa (I Piazza, 1989, di eseguire per Jacopodi Fossano, guardiano della locale chiesa di S. Francesco, una pala dal costo di ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] conoscenza veneziana – Jacopo Corbinelli, collezionista e bibliofilo al servizio del re di Francia – che F. M. e la Operatio cilindri diPaolo dell’Abaco, Firenze 1931; V. Spampanato, Documenti della vita di Giordano Bruno, III, Documenti parigini, ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] Mazza, 2009) – dove la rappresentazione della vita campestre (attenta a Jacopo Bassano fino alla citazione puntuale del fanciullo che pigia l’uva) è ibridata con le imprese diPaolo Giovio –, che aprono a un aspetto inedito e molto interessante della ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] datata 1519, dipinta per la Confraternita di S. Paolo nella chiesa di S. Giovanni di Bassano, ora al Museo civico, con Bergamo 1910, pp. 91 ss.; G. Lorenzetti, De la giovinezza artistica diJacopo Bassano, in L'Arte, XIV (1911), pp. 201-204; A. ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopodi Matteo di Lorenzo e da Margherita diJacopo Spinetti, [...] padre, lo inviò a Roma per rendere omaggio al cardinale Scipione Borghese, nipote di papa Paolo V e grande collezionista, col dono di «due globi di cosmografia» espressamente costruiti (Ibid., Manoscritti 321, c. 847; Targioni Tozzetti, 1852, p. 298 ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] , e con la mediazione ancora una volta di Peiresc e di alcuni amici in patria (fra cui Paolo Porto e Paolo Gualdo), fece ritorno a Padova nell’aprile 1620, lo seguì solo il quartogenito Jacopo. Nello studio patavino, tuttavia, dopo un’accoglienza ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] , Firenze - Londra - New York; Freuler, 2011) è piuttosto un’opera giovanile diPaolodi Giovanni Fei.
Nel passato le opere di Niccolò sono spesso state confuse con quelle di Bartolo di Fredi, da cui si distinguono però nella spazialità dei corpi e ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] mentre l’11 febbraio 1457 il frate Ambrogio De Marini, abate di S. Fruttuoso di Capodimonte, e il pittore Cosimo Re compaiono quali arbitri per la commissione dell’ancona affidata da Jacopodi leone (ibid., pp. 276 s.). Per De Floriani (M. G., 1991 ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] di Siena (Ammannati Piccolomini, 1997, p. 1040), nonché dalla lettera di dedica diPaolo Marsi per la sua edizione dei Fasti di XV, Venezia 1805, p. 119; G.B. Vermiglioli, Memorie diJacopo Antiquari, Perugia 1813, pp. 342 s.; I. Del Lungo, Florentia ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo diJacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] e Marittima, incarico che perdette nel 1534 all’ascesa sul trono pontificale diPaolo III. Non tralasciò mai di interessarsi alle vicende fiorentine. Quando il nipote Cosimo de’ Medici prese il potere, si lasciò persuadere da sua sorella Maria ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...