RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] , p. 137). Divenuto Parisani tesoriere generale e maggiordomo diPaolo III, Ricci lo aiutò come computista. Probabilmente nel 1537 si trasferì due volte a Vicenza con l’architetto Jacopo Sansovino per sovrintendere ai lavori alla cattedrale in vista ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] contra la presente occupazione del ducato di Castro, redatta da Girolamo Moreschi (presidente del Supremo Consiglio di Piacenza), probabilmente con il contributo di Fulgenzio Micanzio, già collaboratore diPaolo Sarpi. Risposero, fra gli altri, il ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] Grazia, fidanzata del protagonista. In Due sorelle amano diJacopo Comin, doppiata da Rosetta Calavetta, è una ragazza comuni di recitazione, elegantissima e disinvolta negli splendidi costumi di Piero Tosi, affiancata ad attori del calibro diPaolo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] sposò Jacopo Paluzzi Albertoni; Virginia, che sposò il conte Gasparo Spada; Olimpia, che sposò Paolo a cura di K. Jaitner, Tübingen 1997, ad ind.; Le istruzioni generali diPaolo V ai diplomatici pontifici 1605-1621, a cura di S. Giordano, ...
Leggi Tutto
NICCOLO della Stella
Claudio Regni
NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] Braccio Fortebracci da Montone, e da un ser Jacopo, quasi sicuramente un nobile di S. Angelo in Vado. Preferì chiamarsi Niccolò della fiorentini, iniziò a devastare il territorio di Lucca, signoria diPaolo Guinigi. Presto l’esito favorevole delle ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giacomo
Renzo Sabbatini
– Nacque da Giovan Battista Domenico diJacopo e da Isabella Maria Caterina di Domenico Sardini, a Lucca il 6 maggio 1750 nella parrocchia di S. Agostino.
Assieme con [...] ebbe come primo precettore il sacerdote Jacopo Menchini, autore di tre volumi di Conferenze teorico-pratiche di morale teologia (Lucca 1766), saggi sull’architettura – valorizzati dal recente studio diPaolo Bertoncini Sabatini (2007) – erano nati ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] Nel maggio di quell’anno il nipote Domenico diPaolo (attestato dal 1428 al 1450) e Bartolomeo di Tommaso da e Jacopo Salimbeni da Sanseverino, P. da Montepulciano e Giacomo da Recanati, Fabriano 1936, pp. 107-117; Id., Un’opera sconosciuta di P. di ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] 1282, in cui il L. è nominato con altri pistoiesi, tra cui lo stesso Jacopo del documento precedente; n. 53, c. 18v, del 21 genn. 1283; n 1820, p. 277; C. Baudi di Vesme, Poesie provenzali ed italiane diPaolo Lanfranchi da Pistoia, in Rivista sarda, ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] intervento di Callisto contro le incursioni di Everso di Anguillara e per contrastare le mire espansionistiche diJacopo p. 306).
Nonostante la politica antipiesca diPaolo II, Spannocchi seppe evitare di cadere in disgrazia. I commerci che trattava ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] scultore Jacopo, il quale stese L’Istoria di casa Orsina.
Nonostante l’istituzione del ducato, Orsini, per volontà di Cosimo de la sua partecipazione alle guerre diPaolo IV contro gli imperiali non lo favorirono alla corte di Spagna; a causa della ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...