VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] ). Il 4 giugno 1359 era testimone, insieme ai pittori Berto di Guglielmo, Gregorio diPaolo da Venezia e Pietro Giacomo dalle Masegne, a un sindacato stipulato nel Capitolo dei frati dei Servi di Bologna per ordine del priore Andrea da Faenza. Il 31 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] mobilitazione pontificia contro Jacopo Piccinino (impegnato in Italia centrale, con il sostegno di Alfonso d'Aragona, tedesche e ungheresi. Il progetto di Francesco Sforza di vederlo arcivescovo di Genova al posto diPaolo Fregoso (inviso al duca ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] Francia. La scomparsa diPaolo rendeva anche litigiosa l’eredità della vedova, Francesca di Lorenzo di Matteo Strozzi, Alamagna); 98, Biblioteca Moreniana, Moreni, 98 (lettere a Jacopo Gianfigliazzi); Archivio Ricasoli, Carte Acciaiuoli, bb. 27, 30 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] da Carona, Giovanni da Campione e Jacopo «da Barchino» (verosimilmente Barclaino, frazione di Claino, sempre sulle rive del Ceresio Pantaleone e Giovanni diPaolo, che tuttavia decisero evidentemente di subappaltare la pala di altare all’officina ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] pp. 123 s.).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Jacopo, Ricordi di contratti gabellevoli, 5, c. 110; Libri dei 40-42, 77-83, 92 s., 100-103; A.J. Schutte, Pier Paolo Vergerio e la riforma a Venezia 1498-1549, Roma 1988, pp. 296, 326 ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] pittorica dai toni argentei.
Alla morte diPaolo Gerolamo Piola (1724), Parodi e Lorenzo de Ferrari divennero i principali referenti della committenza locale, nonostante alcune interferenze esterne come Jacopo Antonio Boni (Gavazza, 2000a, p. 66 ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] 1575 firmò e datò il Ritratto diJacopo Foscarini (Budapest, Szépmüvészeti Múzeum); l’anno successivo eseguì il Ritratto a figura intera di cavaliere (Boston, Isabella Stewart Gardner Museum) e il Ritratto diPaolo Vidoni Cedrelli (Bergamo, Accademia ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] , 1891, pp. 8 ss.). Da Parigi mantenne sempre contatti con gli ambienti colti di Venezia e di Padova. Aveva disegnato dal vero il ritratto diPaolo Zannini, medico, filosofo e scienziato agordino, litografato da H. Eichens e stampato da Lemercier ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] di ogni ciclo di predicazione.
Opere. Tranne tre panegirici in onore di s. Antonio (V. Gamboso, Tre panegirici di s. Antonio diJacopodi , essere formulate due ipotesi: giacché il nome diPaolo Boncagni è indicato nel catalogo trecentesco, la falsa ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] retrospettivamente elogiato da una menzione nel De cardinalatu diPaolo Cortesi, che aveva seguito i corsi del M ).
Fonti e Bibl.: Il Diario romano diJacopo Gherardi da Volterra dal 7 sett. 1479 al 12 ag. 1484, a cura di E. Carusi, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...