LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] 97-109; Cronaca senese conosciuta sotto il nome diPaolodi Tommaso Montauri (1381-1431), a cura di A. Lisini - F. Iacometti, in Rer Giovanni diJacopo Morelli, Ricordi, ibid., XIX (1785), pp. 13-18, 24 s., 28; Regesto e documenti di storia perugina ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] di una convinzione copernicana di Galilei risale al maggio 1597, quando lo scienziato scrisse a un collega di Pisa, Jacopo Mazzoni , in: Novità celesti e crisi del sapere, a cura diPaolo Galluzzi, Firenze, Giunti-Barbèra, 1984, pp. 282-292 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] ), l'epitaffio funebre diJacopo Marcello (Venezia, Frari) e quello di Agostino Onigo (Treviso, S. Nicolò).
Alla bottega del L. appartengono sicuramente, invece, parte dell'altare per Zannetta Grimani (Venezia, Ss. Giovanni e Paolo), iniziato dalla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] commenti da parte diJacopo Riccati e dei suoi figli Giordano e Vincenzo. L'opera riceve elogi da più parti, è tradotta in francese nel 1775 e in inglese nel 1801, è studiata da matematici illustri, come Joseph-Louis Lagrange e Paolo Frisi, e citata ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] bottega raggiunse da quella data il numero di venticinque lavoranti, tra cui Paolo Uccello, qualificato come garzone (Frey, 1911 eseguito dal maggio del 1422 dagli scalpellini Jacopodi Corso e Giovanni di Niccolò su disegno del maestro, venne ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] , dono al pontefice di tre opere d'arte: un'anonima Sacra Famiglia, un rilievo diJacopo della Quercia rappresentante la quanto andava facendo Ferrante Carli, nella speranza di diventare custode della quadreria diPaolo V Borghese (Id., 2004, p. 52 ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] di Pietro Comestore (1169-1175), quanto divulgative, come lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais (m. 1256) e la Legenda aurea diJacopo dell'apostolo, che contribuì a definirne l'immagine (Atti diPaolo, 3; Erbetta, 1966-1981, II, p. 259). ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] il Visconti (di alcuni terzetti da lui composti in onore diJacopo Zeno non si ha più notizia). Di poco posteriore è Venezia la notizia della morte diPaolo II, che non dispiacque affatto alla Serenissima, che decise di inviare al nuovo papa eletto, ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] di Orvieto, o nella scena del Bacio di Giuda sull'altare di S. Jacopo nel duomo di Pistoia, realizzata da Andrea diJacopo d attendere ben entro il Quattrocento, perché sulle Battaglie diPaolo Uccello, del 1436-1440, le ronche hanno ancora ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] avvenuto in quell’anno. Il S. Pietro in trono con Jacopo Pesaro e papa Alessandro VI (Anversa, Musée Royal des beaux All’epoca dell’incontro di Busseto Tiziano stava inoltre dipingendo il ritratto diPaolo III (Napoli, Museo di Capodimonte); in breve, ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...