IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] libro del ritorno, quale Venezia. La città ritrovata diPaolo Barbaro, Venezia 1998; ma anche da giovani scrittori libraio editore che nel 1914 ripropone i Canti del popolo veneziano diJacopo Vincenzo Foscarini, detto «el Barcariol» e poi ne eredita ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] martirio e del dottorato20. Certo l’atto diPaolo VI non aveva motivazioni politiche. La santa the printing press of San Jacopo da Ripoli, 1476-1484: commentary and transcription, Firenze 1999.
65 G. Zarri, Libri di spirito. L’editoria religiosa in ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] a dopo il 1260 per la presenza del circulus aureus derivante dalla Legenda aurea diJacopo da Varazze, mentre Claussen (1980) l'anticipa agli inizi del 13° secolo.L'esempio di S. Paolo f.l.m. restò comunque un caso sostanzialmente isolato e anche nei ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] se suo figlio Jacopo venne eletto all’Assemblea permanente del 1848 con il maggior numero di voti dopo di Pier Luigi Ballini-Paolo Pecorari, Venezia 1994, pp. 527-541, e il saggio diPaolo Pecorari in questo volume.
40. Cf. in partic. il saggio di ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] Jacopo da Varazze (1228 ca.-1298). Il successo editoriale di quest’opera permette di cogliere l’avvio del processo didi edizione, alcune di quelle esplicitamente dedicate a una ‘regione’: quella diPaolo Regio per il Regno di Napoli (1586), di ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] di sé agli occhi di contemporanei e posteri, sentì il bisogno di rettificare.
Fu grazie al favore diJacopo Gallo racconta Vasari, Aristotile da Sangallo nel 1542, su consiglio diPaolo Giovio, tradusse il cartonetto che lui stesso, nella giovinezza, ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] primo tempo affidate unitamente al pratese Jacopo Polverini; quindi, alla morte di questo, nel 1555. sdoppiate tra con il Papato a partire dal 1559, quando, dopo la morte diPaolo IV, dal conclave abilmente condotto dal Concini fu eletto il cardinale ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] così come narrata nel XIII secolo nella Legenda aurea diJacopodi Varazze9.
Gli sviluppi del culto della croce in con cuscino purpureo; gli fanno ala gli apostoli. Pietro e Paolo vengono incoronati da due figure femminili. La scena si imposta su ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] Venezia del Priuli - rispetto alla quale la pianta diJacopo de' Barbari può valere come visualizzazione - col , pertanto, e compiaciuta l'illustrazione della forma statale veneziana diPaolo Morosini. Non così più tardi, alla fine del '400 ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] scambio fu profondo. Con Raffaello e fra Bartolomeo diPaolo (Baccio della Porta) fu tra gli artefici . fr., Paris 1998); L. Bortolotti, La pittura religiosa diJacopo da Ponte e la Crocifissione di Treviso, in Venezia Cinquecento, VII (1997), 13, pp ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...