MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] (25 marzo), la Natività di M. (8 settembre). Fino a quest'epoca gli omeliari, come quello diPaolo Diacono, citavano per queste feste sostituendoli: lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais, la Legenda aurea diJacopo da Varazze e lo Speculum ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] schieramento, quello cioè romano, e a un altro nunzio, così Jacopo Altoviti (che fu a Venezia dal 1658 al 1666) descriveva, un lato ha l’appassionata opera diPaolo Sarpi e dall’altro l’elevazione agli altari di Lorenzo Giustiniani».
8. I dati sono ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] incorporante la precisa fisionomia della sua persona, immagine vivente di Cristo, suscitò scandalo. Nel mosaico retrostante diJacopo Torriti la Madonna con bambino era affiancata da Pietro e Paolo, mentre, nel registro inferiore, il trono vuoto dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] è l’apologetica degli Historiarum adversus paganos libri septem diPaolo Orosio (4°-5° sec.), onnipresente nei cronisti d’altri, senza niuna loro molestia (secondo il volgarizzamento diJacopodi Poggio Bracciolini, in Fubini 2003a, p. 179).
...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] 5-2-1979.
125. Piazza Ferretto. Progetto esecutivo di riqualificazione e arredo urbano di Guido Zordan, a cura diPaolo Ceccon-Pisana Posocco, Venezia 1995.
126. La collocazione di piazza Maggiore al di fuori del recinto del Castello era ancor meglio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] di Avicenna per le dottrine mediche, le Institutiones oratoriae di Quintiliano per l'arte retorica e l'Epistola ad Romanos diPaolo De prima simplicium et concretorum corporum generatione disputatio diJacopo Martini: "La dialettica non è certo quella ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di Giovanni Fontana (1395-1455), di Mariano diJacopo, detto il Taccola (1382-1458 ca.), soprannominato l'Archimede di Siena, e di Francesco di Giorgio (1439-1501), i dispositivi meccanici di aveva acquistato dagli eredi diPaolo dal Pozzo Toscanelli ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] di Lunardo Bollani, ritornato da conte e capitano di Spalato, 3 aprile 1600; Relazione di Andrea Renier; Relazione diPaolo Trevisan; Relazione di Cesare Dolfin, conte e capitano di Relazioni, b. 80, Relazione diJacopo da Riva cavaliere, 10 ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] concordatario con la descrizione di un Francesco precursore di Mussolini; o in quella diPaolo Ardali in cui la di S. Maffei (in Verona, per Jacopo Vallarsi e Pierantonio Berno, 1731-1732), le Memorie antiche di Rovereto, e de’ luoghi circonvicini di ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura diPaolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] Poesie, Venezia 1822, con saggio introduttivo diPaolo Zannini intitolato Notizie intorno alla vita di Valerio Da Pos scritte da un suo di Daniele Manin, in preparazione.
39. Nell’Introduzione a Ugo Foscolo, Ultime lettere diJacopo Ortis, a cura di ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...