L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] e Paolo da una società di cavalieri allo scopo di accogliere l’opera in musica, si rappresenta La Finta pazza, libretto di Giulio Strozzi, musiche di Francesco Sacrati; l’ideatore del progetto architettonico e delle macchine sceniche è Jacopo Torelli ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , a coprire gli anni fino al 1552, la Historia vinetiana diPaolo Paruta, con la sua valutazione politica degli eventi, ritagliati all' , giusta il titolo d'un'oratio, uscita nel 1661, diJacopo dall'Amore. Si può concedere: avvertendo, però, come il ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Un Ermafrodito proviene dalla raccolta Cavaceppi.
Bibl.: E. DiPaolo, Sculture antiche a Palazzo Valentini, in Rassegna del Lazio Ponte alla Badia a Fiesole ospitano le sculture che Jacopodi Alamanno Salviati fa acquistare a Roma nella seconda metà ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in Italia, come Mariano diJacopo detto Taccola (1382-1458 ca.), Roberto Valturio (m. 1475), Francesco di Giorgio Martini (1439-1501 a Leonardo da Vinci, a cura diPaolo Galluzzi, Firenze, Giunti-Istituto e Museo di storia della scienza, 1996.
Gaulin ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] nel 1719 le storie diPaolo Paruta e di Andrea Morosini, sinché nel 1722 Si giunse, con l'opera di Michele Morosini, al , libri, manoscritti, Vicenza 1983, pp. 58-62.
155. Jacopo Morelli, Catalogo dei quadri raccolti dal fu signor Maffeo Pinelli. Ed ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] s'intreccia infatti in Mariano diJacopo con lo sforzo di riportare alla luce le conquiste tecnologiche -73.
Galluzzi 1974: Leonardo da Vinci letto e commentato, a cura diPaolo Galluzzi, in: Leonardo da Vinci. Letture Vinciane I-XII, 1960-1972 ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Venezia nel 1455, l'irrequieto condottiere Jacopo Piccinino era passato a far danno in Ibid., pp. 140-141.
53. Giangiorgio Zorzi, Un vicentino alla corte diPaolo II: Chierighino Chiericati e il suo "Trattatello della milizia", "Nuovo Archivio Veneto ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] contemplativa preconizzata dal Grimani nella finzione letteraria diPaolo Paruta (86). In altre parole, pp. 142-159. Cf. anche M. Tafuri, Giulio Romano e Jacopo Sansovino.
72. A.S.V., Sant'Antonio di Castello, T. X. c. 133r. Cf. A. Foscari - ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] pp. 20-31; C. Martelli, La cappella diJacopo Anastagi e l’affresco di Bartolomeo della Gatta, in A. Di Lorenzo et al., La Badia, cit., pp. alle croci italiane, Milano 1984, p. 69) la frase diPaolo in Gal. 3, 13: «maledictus omnis qui pendet in ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] , offrì i suoi servigi alla Repubblica, e anche Jacopo dal Verme mise a disposizione le sue compagnie viscontee. La mobilitazione militare di Venezia fu rapida: Malatesta de' Malatesta, Paolo Savelli, Ottobuono Terzo, Taddeo dal Verme, Francesco ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...