Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] del patriarca Jacopo Monico di dare il suo nome(118), ma certamente l'élite 'costituzionale' e sociale di Venezia(119). il Veneto e la Lombardia, in Il Veneto austriaco 1814-1866, a cura diPaolo Preto, Padova 2000, p. 47 (pp. 41-51). Nel 1823 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] . ult.).
Le fonti archivistiche
diPaolo Delogu
Sono fonti archivistiche i documenti, di natura prevalentemente anche se non comparsa i primi anni del XV sec. a cura diJacopo Angelo). L'ideologia straboniana ispiratrice dell'opera del cartografo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ottobre 1339 dal notaio della cancelleria veneziana Jacopo Piacentino (101) Ne abbiamo dato conto nel tardo medioevo. Un'analisi dei registri di censi dei grandi proprietari fondiari, a cura diPaolo Cammarosano, Udine 1985.
200. P. Paschini ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ne aggiunsero altre 5 dell'alleata Firenze, sotto il comando diPaolo Rucellai) era posta agli ordini del capitano da Mar nell'età di Filippo II, I-II, Torino 19762: I, p. XXVII.
2. Padova, Biblioteca Universitaria, 161.2, Jacopo Nani, Memorie ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] 189-205.
Le tombe: F. Prayon, Frühetruskische... cit.; E. Colonna DiPaolo, Necropoli rupestri del Viterbese, Novara 1978; G. Colonna, F. von e dalla Cannicella) e ad Arezzo (Piazza S. Jacopo) i più antichi altorilievi e acroteri templari hanno una ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] Statuto nuovo del Tiepolo, in Gli Statuti veneziani diJacopo Tiepolo del 1242, p. 132, nr. di mestieri e professioni recepite nel protocollo del prete Domenico di San Maurizio troverai nella recensione diPaolo Zolli all'edizione qui utilizzata di ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] 'Sior Antonio Rioba' nel 1848, "Rassegna Nazionale", ser. II, 43, 1923, pp. 136-139; Paolo Pecorari, Motivi d'intransigentismo nel pensiero del patriarca di Venezia Jacopo Monico durante il biennio 1848-49, "Archivio Veneto", ser. V, 93, 1971, pp. 44 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Jacopo Bombardella, il direttore de "La Difesa" Francesco Saccardo, e alle élites terriere come Enrico M. Passi, dirigente di A nell'Italia settentrionale durante il pontificato di Pio XI (1922-1939), a cura diPaolo Pecorari, Milano 1979, pp. 766 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] e documenti, raccolti e riediti a cura di Donato Gallo. Presentazione diPaolo Sambin, I, Padova 1985, p. 302 1527 e 16.000 nel periodo 1550-1560.
119. Vittorio Rossi, Jacopo D'Albizzotto Guidi e il suo inedito poema su Venezia, "Nuovo Archivio ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] e Paolo da una società di cavalieri allo scopo di accogliere l'opera in musica, si rappresenta La Finta pazza, libretto di Giulio Strozzi, musiche di Francesco Sacrati; l'ideatore del progetto architettonico e delle macchine sceniche è Jacopo ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...