STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] l'arte del bel canto di Jenny Lind e la bacchetta di direttore d'orchestra diJacopo Foroni riuscirono a impedire che la scene di Stoccolma da Paolo Ferrari e da Come le foglie di Giacosa - ha portato anche in Svezia al trionfo il dramma di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] gli Spagnuoli (1348-1708), la storia di Alessandria non ha fatti notevoli, tranne la vittoria diJacopo dal Verme contro i Francesi del D' . E nella cappella privata, settecentesca, ove officiò S. Paolo della Croce, il quado d'altare, su tela, la ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] 1746 (Della storia di Genova negli anni 1745-1746-1747, libri tre, Genova 1748) e Paolo Mattia, amico del per il secolo XIII (C. Imperiale di S. Angelo, Jacopo d'Oria e i suoi Annali, Storia di una aristocrazia italiana nel Duecento, Venezia 1930 ...
Leggi Tutto
Nato a Firenze nel 1510, egli iniziò col 1532 il periodo del principato nella città che più a lungo aveva mantenuto la forma repubblicana. Dovette la sua fortuna all'ambizione dello zio, il papa Clemente [...] neanche presso il nuovo papa Paolo III, perché in fondo destituite di ogni giustificazione e non Guicciardini, e dall'altro i fuorusciti, a nome dei quali lo storico Jacopo Nardi fece una lunga e vibrante orazione, l'imperatore, che voleva avere ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] di Gloucester, oggi nel Victoria and Albert Museum di Londra), e fu usata largamente anche dagli scultori della Rinascenza (Luca della Robbia, il Ghiberti, Jacopo Pazzi, e Paolo figlio di Zanobi autore dell'immagine del re di Danimarca dedicata nel ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Firenze probabilmente il 7 ottobre 1488 da Michelagnolo di Viviano; morì nel 1560. Il padre (1459-1528), detto da Gaiole, era uno dei migliori orefici di Firenze. Fu allievo del padre [...] , in quella di Leone X, le figure nelle nicchie laterali dei Santi Pietro e Paolo; in quella di Clemente VII quelle di Cosimo I e una serie di piccoli bronzi (Firerize, Museo nazionale; Inghilterra, Coll. Bennett e Ashmolean Museum) fusi da Jacopo ...
Leggi Tutto
. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] d'oro. Il carattere quasi patriarcale che la Signoria ebbe agl'inizî, si accentuò dopo la morte di Gherardo (maggio 1404), durante la reggenza diPaola Colonna e sotto Iacopo II, debole non meno del padre. Costui, morendo senza figli il 27 dicembre ...
Leggi Tutto
Benedetto di Bartolomeo dei Grazzini, detto da Rovezzano. Scultore e architetto. Nacque nel 1474 a Canapale presso Pistoia e morì dopo il 1552 a Vallombrosa. Il nome gli venne dal lungo soggiorno a Rovezzano. [...] . Nel 1512, in gara con Jacopo Sansovino e Baccio Bandinelli, B. scolpì la statua di S. Giovanni Evangelista per S. dell'ammiraglio Nelson, nella chiesa di S. Paolo a Londra, e quattro candelieri nella cattedrale di Gand.
Negli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
Pittore. Figlio di Vincenzo, pittore e decoratore napoletano, nacque a Napoli nel 1600 e ivi morì nel 1665 (De Dominici). Del 1640 è la decorazione della cappella del principe di S. Agata nella chiesa [...] di S. Paolo; del 1641 è il grazioso dipinto rappresentante il Riposo in Egitto, nella sagrestia del duomo; didi Antonio Tempesti e diJacopo Callot. In questi dipinti le macchiette sono sempre segnate con grande finezza di lineamento e precisione di ...
Leggi Tutto
Pittore. Sappiamo che fu discepolo del Palma giovane, con cui collaborò fedelmente "ma con poca ricognitione" per 34 anni. L'unica opera citata dallo Zanetti, un Battesimo di Crisio per la chiesa d'Ognissanti [...] , non esiste più. È suo invece, secondo testimonia il Ridolfi, il busto del maestro posto nel 1621 nella tomba di lui ai Ss. Giovanni e Paolo; e suo deve essere quindi anche quello simile del Palma vecchio, che l'accompagna. Poco si sa della sua vita ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...