ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] Le vite diPaolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in RIS2, III, 16, Città di Castello ad ind.; G. Mariani Canova, Un saggio di gusto rinascimentale: i libri miniati diJacopo Zeno (1460-1480), in Arte Veneta, XXXII ...
Leggi Tutto
Platina, Bartolomeo Sacchi, detto il
Davide Canfora
Umanista, nato nel 1421 a Piadena (odierna provincia di Cremona), da cui il soprannome P., e morto a Roma nel 1481. Fu in gioventù precettore dei [...] la critica nei confronti di un potente ostile per ragioni personali, come nel caso diPaolo II). Sarà appunto Fonzio, in Id., Umanesimo a Firenze nell’età di Lorenzo e Poliziano. Jacopo Bracciolini, Bartolomeo Fonzio, Francesco da Castiglione, Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Egizi, Fenici, Greci e Romani hanno attraversato il mare in lungo e in largo su [...] i naufragi, come per esempio quello di san Paolo, che dopo varie peripezie giunge sull’isola di Malta (Atti degli Apostoli, 27, a conoscenza di questo strumento. In seguito i riferimenti letterari si moltiplicano: il vescovo di Acri Jacopodi Vitry ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito diJacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] a causa delle presunte persecuzioni dei frati di S. Marco da parte di Cosimo. Alla morte di papa Farnese, il 10 novembre 1549, Salviati era considerato uno dei papabili. Il pronostico diPaolo Giovio su di lui «come animale anfibio, che non si ...
Leggi Tutto
Amelot de la Houssaye, Abraham-Nicolas
Jérémie Barthas
Letterato e poligrafo francese (Orléans 1634 - Parigi 1706). Editore di opere storiche, politiche e morali, tra cui il Principe di Machiavelli. [...] della Istoria del Concilio tridentino diPaolo Sarpi e un’antologia ampiamente commentata di Tacito (Tibère: Discours che ebbe sospetto, che egli fosse complice della congiura diJacopo da Diacetto, Zanobi Buondelmonti, Luigi Alamanni, e Cosimo ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] 1967-1992, ad indicem.
Fonti e Bibl.: La Vita diPaolo Sadoleto, a firma di V.A. Costanzi, si legge in I. Sadoleto, Münster 1910, p. 169; S. Ritter, Un umanista teologo: Jacopo Sadoleto, Roma 1912; F. Benoit, Lodovico Beccadelli à Carpentras et ses ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] pp. 261 s.; G. Roberti, Lettera al nobil signore Jacopo Vittorelli, in J. Vittorelli, Rime, Bassano 1784, pp. Vita di Lorenzo Pasinelli: Ms. 288 della Collezione Hercolani nella Comunale di Bologna, Bologna 1904; C. Calcaterra, Il capitolo diPaolo ...
Leggi Tutto
Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] di Cadore tra il 1480 e il 1490 e si forma a contatto con Gentile e Giovanni Bellini. Quando esordisce come artista autonomo, nel 1502, con la Pala con il vescovo Jacopo un moderno eroe cattolico.
Nel ritratto diPaolo III con i nipoti Alessandro e ...
Leggi Tutto
ALTICHIERO (Aldighieri, Aldigheri)
Edoardo Arslan
Pittore, figlio di un Domenico da Zevio, presso Verona (l'origine veronese è testimoniata da Biondo da Forli). È documentata la sua presenza in patria [...] di S. Giacomo" autore di tutte le lunette è artista, a nostro avviso, vicino ai bolognesi (a lacopo diPaolo e al maestro delle due storie di Mosè a Mezzaratta). Nella cappella di sala grande" di A. e Jacopo d'Avanzo ed i palazzi scaligeri di Verona, ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] Paolo dal Pozzo Toscanelli, offre una rappresentazione "veridica" di una congiuntura astrale nell'emisfero settentrionale, coincidente con la data di nascita di 125; U. Procacci, DiJacopodi Antonio e delle compagnie di pittori del corso degli ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...