MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] capo della pieve di S. Cresci a Maciuoli, nel Mugello, succedendo alla non felice gestione diJacopodi Bardo di Guglielmo Altoviti: utilizzato da Poliziano per i suoi Detti piacevoli. Del M. parla Lorenzo de' Medici nel Simposio (VIII, vv. 25-48) e ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] Antonio Rosmini (in Giornale dell’italiana letteratura di Padova, XVIII (1819), 50, pp. 162 ss.), Di alcune osservazioni di lingua fatte sopra le ultime poesie diLorenzo de’ Medici […]. Lettera a Giovan Jacopo Trivulzio (in Giornale sulle scienze e ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] diLorenzo e nipote di Domenico di Veronica Franco, rist. in Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento, III, Bari 1952, pp. 218-234; R. Scrivano, La poetessa V. F., in Cultura e letter. nel Cinquecento, Roma 1966, pp. 197-228; P. Rossi, Jacopo ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] 202; G.B. Vermiglioli, Memorie diJacopo Antiquarj e degli studi di amena letteratura esercitati in Perugia nel ai versi diLorenzo Spirito, in Studi di filologia italiana, IX (1951), pp. 39-122; G. Cecchini, Gli ultimi autografi diLorenzo Spirito, ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] dei nomi geografici latini e la corrispondente traduzione italiana diLorenzo Gozzi) e dedicando l'opera al gentiluomo veneziano G copiosissime tavole", come dice nella prefazione di dedica al senatore Jacopo Soranzo. L'edizione del 1581 fu ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] il 1738 e il 1739 conobbe Jacopo Facciolati, che gli propose di concorrere a una cattedra di lingua greca all’Università – post mortem fosse di mano diLorenzo Pignotti, personalità di rilievo della massoneria toscana.
«Uomo di gran capacità, e ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina diJacopodi Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] stessi tempi che accaddono da D. di L. Buoninsegni, Firenze, 1581; Cronaca di Lionardo diLorenzo Morelli, originale dal 1347 al 1520, in Cronache di Giovanni diJacopo e di Lionardo diLorenzo Morelli, a cura di I. di San Luigi, Firenze 1785, pp ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] Jacopo Bonfadio il nuovo incarico di annalista, gli fosse imposto di riprendere la narrazione dal 1528 invece che dal 1540, cioè di 1544 e venne sepolto nella chiesa di S. Francesco, dove, a cura diLorenzo Conti, avvocato e scrittore genovese, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] 5 nov. 1334 F. frequentò la scuola d'abaco di messer Jacopodi Pacino Peruzzi; insieme con alcuni dei suoi fratelli iniziò quel Francesco di Giovanni del popolo di San Lorenzo che venne accolto tra i "lanifices et stamifices" del convento di S. Piero ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] 5, soldi 11; il 18 dicembre di quello stesso anno, il C. inviava a Luca "diJacopo de' Pulci e compagni, banchieriin Calimala" della famiglia Castellani; Protocolli del carteggio diLorenzo il Magnifico, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ...
Leggi Tutto