FOSCARI, Jacopo
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Francesco e di Marina Nani, del ramo a S. Leonardo, nacque a Venezia intorno al 1416. Il padre, poco più che quarantenne, era al culmine di [...] l'arresto del F., in seguito alla denuncia del nobile Antonio Venier di Gerolamo. Ora, che tra il F. e l'ucciso non corresse inviato alla Canea il sopracomito Lorenzo Loredan, che riportò il F. a Venezia nello spazio di poco più di un mese. Anche il ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] di "provisionati" della corte medicea si trovi: "messer Jacopo Dani, fiammingo, scolare in Pisa con provisione di scudi 4 al mese, comincia dal dì primo dì marzo 1551...". Cosimo I, in virtù di Fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo. Non aveva formato ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] .), lo annoverano tra coloro che, sotto la guida diJacopo Isolani - marito della sua zia paterna Bartolomea - di re Carlo VI, dal quale ebbe la nomina a conte di Aigrimont.
Nel 1419 era a Napoli, collaboratore del fratello di Martino V, Lorenzo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] Si sa che nel testamento provvide a lasciare all'Ospedale di S. Maria Castellana di Pian di Ripoli più beni, con obbligo che lo spedalingo donasse, ogni anno, ai frati di S. Lorenzo del Castagno, fuori di Firenze, 15 fiorini d'oro. Il resto dei beni ...
Leggi Tutto
GHISI, Filippo
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] di eredi maschi la signoria delle isole venne divisa fra le due figlie, la più anziana delle quali, Marchesina, aveva sposato il futuro doge Lorenzo e, di conseguenza, il doge al quale si rivolse il G.: potrebbe trattarsi diJacopo Contarini (1275 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] Giorgio, fu inviato in Corsica a capo di un contingente di 700 soldati, quando Gherardo Appiani, fratello diJacopo, signore di Piombino, tentò di impadronirsi dell'isola; respinto dall'intervento di Giovanni Paolo da Leca, l'Appiani desistette prima ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] di un palazzo gentilizio, dall'architetto fiorentino Jacopo Sansovino, che è presumibile fosse amico di era impegnato a Firenze nella realizzazione della sacrestia della chiesa di S. Lorenzo, era pagato da Clemente VII attraverso il banco romano dei ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Pietro (Piero diJacopo Ambrosini da Iesi, Petrus de Ambroxinis de Exio, ecc.)
Roberto Abbondanza
Nato nel 1403, si addottora in diritto civile a Bologna il 16 sett. 1428. In tale occasione [...] doctor''. Il figlio Francesco fu in eccellenti rapporti con Lorenzo il Magnifico.
I non pochi consigli e le " . 373-374r e Cod. ottob. Lat.1787, cc. 4v-8r.
Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Catasto 815, n. 335; 918, cc. 199-200; Carte dell'Ancisa ...
Leggi Tutto