Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] del palazzo ove era una rota di porfido e ove i cardinali preti di S. Lorenzo recitavano le loro lodi53: un , cit., pp. 621-628; Id., Bonifacio VIII e Jacopo Stefaneschi. Ipotesi di lettura dell’affresco della loggia lateranense, in Studi romani, 31 ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] dare un orientamento preciso e deciso alla vita di Tedaldo. Infatti Jacopo da Pecorara gli fece concedere un canonicato in di Milano, e nominò persone di fiducia per incarichi significativi: elesse camerlengo il piacentino Guglielmo di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] (Licinio, 1994), sorgevano la domus, del tutto scomparsa, di S. Lorenzo in Pantano, emula, in un paesaggio ricco di acque e di verde, delle residenze normanne siciliane, e quella di Apricena. La campagna di scavi condotta dal 1984 ha fornito notevoli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] inviato in missione segreta insieme a Jacopo Guasconi nella montagna pistoiese per un incontro di A. Mannelli, Firenze 1733, p. 269; Epistola o sia Ragionamento di messer Lapo da Castiglionchio colla vita del medesimo composta dall'abate Lorenzo ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] suo arrivo ricevette nuovamente l'ordffle del re di Portogallo di ripartire per l'Oriente quale fattore a Sumatra. Rimase così a Lisbona meno di un anno.
Di questo periodo restano di lui due lettere a Lorenzo de' Medici, datate rispettivamente 19 ott ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] Lorenzo Celsi, poi doge nel 1361, Francesco Bembo, Giustiniano Giustinian e Nicolò Falier), per esaminare in gran segreto lettere inviate dal duca e dai consiglieri di Marco Giustinian, Pietro Zane e Jacopo Mauro. Ambasciatori solenni - Marco Falier ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] Giovanna Dandolo di Antonio, appartenente al ramo della Giudecca, ed ebbe almeno tre figli maschi, Lorenzo, Antonio e nella zonta del Consiglio dei dieci istituita allo scopo di valutare la vicenda diJacopo Foscari, figlio del doge Francesco. Tra il ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] in S. Lorenzo a Voghera.
Il D. si era sposato due volte, la prima' nel 1408 con Valpurga di Francesco Scotti, La villa Garzoni ora Carraretto a Pontecasole diJacopo Sansovino, in Boll. del Centrointern. di studi d'architettura A. Palladio, XI ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] filoromana del M. (un altro suo fratello, Lorenzo, aveva intrapreso la carriera ecclesiastica) e in , II, cc. 187v-188v; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1843-44, t. ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] chierico della chiesa di S. Biagio "de Treçentula" (Posenato, p. 80) e rettore della chiesa di S. Lorenzo nella diocesi bolognese generale che sancì il passaggio della signoria a Jacopo e Giovanni, figli di Taddeo Pepoli, morto il 28 settembre.
Dopo ...
Leggi Tutto