DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] probabilmente per la prima volta da lui, essendo la traduzione diJacopo Bracciolini (mss. a Firenze, Bibl. Laurenziana, Plut. Venezia 1854, pp. 74, 383; A. Capelli, Lettere diLorenzo de' Medici ... con notizie tratte dai carteggi diplomatici degli ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] giugno del 1457, sentendosi il Malatesta minacciato dalle forze diJacopo Piccinino, aveva chiesto e ottenuto che il G. salito nell'armeria, aiutò ad armarsi molti dei sostenitori diLorenzo che nel frattempo stavano accorrendo. Egli stesso si armò ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] esercito ai comandi diJacopo Vimercati, al quale di unirono montanari della riviera di Levante agli ordini di Ibleto Fieschi nonché provocando la reazione diLorenzo de' Medici, che nel 1484, dopo il fallimento di lunghe mediazioni diplomatiche, ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] morte diLorenzo (duca di Urbino dal 1516) aprì a Firenze una crisi innestatasi sul malcontento, diffuso fra i suoi sostenitori, per le sue tendenze autoritarie manifestate almeno dall'epoca della nomina a capitano della Repubblica fiorentina. Jacopo ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] fratello Filippo a Napoli, dove si era trasferito tre anni prima al seguito di Niccolò Strozzi, mentre Lorenzo sarebbe passato a Bruges alle dipendenze diJacopo.
Fu l'attività svolta a Napoli da Filippo a consentire la ricostruzione del patrimonio ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] luogo diLorenzo Minio. Si trattava di mantenere Ancona nell'alleanza con Venezia e di sostenere le ragioni di Francesco come, nei momenti cruciali che segnarono l'esistenza di Francesco e Jacopo Foscari, sia stato sempre presente un Loredan.
Savio ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] di Paolo di Giovanni, vedova di Giacomo Contarini di Leonardo; probabilmente fu un matrimonio di interesse nel solco della consolidata strategia familiare, visto che la sposa era sorella diLorenzo Zane, arcivescovo di Spalato e futuro vescovo di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] 84, 104, 118 ss., 125; G. B. Vermiglioli, Memorie diJacopo Antiquari..., Perugia 1813, p. 192; Id., Bibl. storico-perugina Perugia e la politica diLorenzo il Magnifico, ibid., XI (1905), p. 412; V. Ansidei, Ricordi nuziali di casa Baglioni, ibid., ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina diJacopodi Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] , n. 46; XLVII, n. 481; CLXIII, n. 39; Cronaca di Lionardo diLorenzo Morelli, originale dal 1347 al 1520, in Cronache di Giovanni diJacopo e di Lionardo diLorenzo Morelli, a cura di I. di San Luigi, Firenze 1785, pp. 165-212; B. Masi, Ricordanze ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] acuendosi nei mesi successivi all'ascesa al potere, in Milano, di Ludovico il Moro (settembre 1479). Presa di contropiede dal riavvicinamento tra Milano e Napoli e spiazzata dall'audace mossa diLorenzo de' Medici, il Magnifico, che si recò a Napoli ...
Leggi Tutto